inNaturale
Home
>
Eventi meteo estremi nel mondo, il clima li rende sempre più mortali

Eventi meteo estremi nel mondo, il clima li rende sempre più mortali

Gli eventi meteo estremi nel mondo sono frequenti e diversi studi mostrano che a causa del cambiamento climatico risultano anche più mortali.

Che si tratti di ondate di calore, uragani o alluvioni, gli eventi meteo estremi nel mondo oggi si rivelano molto pericolosi e terribilmente mortali. A ribadirlo ci ha pensato uno studio del World Weather Attribution che mirava a mostrare come la causa di simili catastrofi sia almeno in parte da ricercare nel cambiamento climatico. Ora gli esperti avvertono che, senza gli opportuni interventi, la situazione è destinata a peggiorare.

Meteo estremi nel mondo, il clima li rende sempre più mortali
@envatoelements

Fenomeni attribuibili al cambiamento climatico ed eventi meteo estremi nel mondo

Il cambiamento climatico contribuisce a rendere gli eventi meteo estremi più mortali in tutto il mondo. La WWA è nata nel 2004, dopo l’ondata di calore che nel 2003 ha stretto l’Europa in una morsa, proprio per approfondire tale considerazione. Allora per la prima volta si è sentito parlare degli effetti del riscaldamento globale sul meteo. Nel report redatto nel 2024 i ricercatori hanno provato a collegare i singoli eventi ai mutamenti del clima, servendosi di modelli computerizzati. 

Hanno, dunque, effettuato delle simulazioni per comprendere come si sarebbero sviluppati i 10 fenomeni meteo anomali più mortiferi degli ultimi 20 anni in un mondo in cui non fosse mai avvenuta la Rivoluzione Industriale. Successivamente è stato effettuato un confronto con un pianeta riscaldatosi di 1.2 °C, situazione che ricalca quella attuale. Ne è emerso che ogni singolo evento estremo è stato reso più terribile dal clima mutato.

Quali sono stati gli eventi meteo estremi più mortali nel mondo? 

I 10 eventi meteo estremi analizzati tra quelli avvenuto nel mondo negli ultimi decenni sono stati:

  • Siccità che ha colpito la Somalia nel 2011. Le vittime sono state 258.000.
  • Ciclone Nargis. A maggio 2008 in Myanmar ha causato 138.166 morti.
  • Ondata di calore russa del 2010, in cui le temperature sopra la media di 5°C hanno ucciso 55.736 persone. 
  • Ondata di calore europea del 2022, che ha causato la morte di oltre 53.000 individui.
  • Estate rovente del 2023 che, in Europa, ha portato a 37.129 decessi.
  • Ciclone Daniel che nel Mediterraneo nel 2023 ha causato la morte di 12.352 persone.
  • Ciclone Haiyan che nel 2013 ha colpito il Nord Ovest del Pacifico, provocando 7.354 morti.
  • Inondazioni in India che nel 2013 hanno portato alla morte di 6.054 persone nel Nord del Paese. 
  • Ciclone Sidr, che nel 2007 ha stroncato 4.234 vite in Bangladesh.
  • Ondata di calore del 2015 che in Europa Centrale è stata collegata alla morte di 3.275 individui.

Perché gli eventi meteo estremi nel mondo sono più mortali? 

Il cambiamento climatico ha contribuito a rendere più mortali gli eventi meteo estremi nelle varie parti del mondo in diversi modi. Le anomalie termiche si fanno, in primis, più pronunciate a causa dell’azione dei gas serra e ciò alimenta le ondate di calore, oltre che le condizioni di siccità. Le temperature più alte influiscono, poi, sul ciclo dell’acqua, causando l’accumulo di maggiori quantità di energia in atmosfera e, quindi, l’intensificarsi di cicloni, uragani e tempeste

Gli esperti hanno sottolineato che, dato che gli eventi si rivelano tanto mortiferi oggi, un ulteriore riscaldamento del pianeta non farebbe altro che trasformarli in circostanze del tutto insostenibili, anche per i Paesi più avvantaggiati. Ogni minimo aumento delle temperature è, dunque, da ritenere significativo.

I dati mostrano che gli eventi meteo estremi in tutto il mondo risultano più mortali che in passato, anche se i numeri non possono che riflettere una sottovalutazione. Soprattutto nelle realtà più svantaggiate, infatti, il monitoraggio è spesso carente. Friederike Otto, leader di WWA, ha, quindi, affermato che lo studio deve rappresentare una chiamata all’azione per le autorità e che continuare a usare combustibili fossili significa distruggere il pianeta, insieme all’umanità.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte