La differenza tra mirtillo rosso e cranberry

Entrambe appartengono alla famiglia delle Ericaceae, sono simili tra loro, ma c’è differenza tra mirtillo rosso e cranberry. Infatti, il mirtillo rosso europeo (Vaccinium vitis-idaea) e il mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon), per intenderci, si distinguono per provenienza, forma, colore e stagionalità. Contengono principi attivi simili, ma in diverse concentrazioni. E per questo hanno usi terapeutici diversi.

Che frutto è il cranberry o mirtillo rosso americano
Il cranberry, mirtillo rosso di origine americana, è un arbusto sempreverde. Cresce per lo più in zone paludose temperate e i suoi frutti sono più grandi rispetto a quelli della pianta europea. Quest’ultimi hanno la forma di piccole sfere, delle dimensioni di un pisellino all’incirca, crescono a grappolo e sviluppano il tipico colore rosso solo in piena maturazione. Il cranberry, invece, ha frutti più succosi, delle dimensioni di un’oliva o di una ciliegia, ha un colore più intenso, un rosso rubino, e, non a caso, è conosciuto anche come “bacca di palude a frutto grande”.
Differenza tra mirtillo rosso europeo e cranberry
Mirtillo rosso e cranberry appartengono alla stessa famiglia, entrambi sono del genere Vaccinium, ma di varietà diverse. Oltre a un differente aspetto, le due piante si caratterizzano anche per diversa stagionalità. Il mirtillo rosso europeo, infatti, si trova sul mercato dalla primavera e fino a ottobre inoltrato. Il cranberry, invece, è un frutto invernale, disponibile da ottobre fino all’inizio di gennaio.

La concentrazione del principio attivo
Il maggior distinguo da fare tra mirtillo rosso e cranberry è per la diversa concentrazione dei principi attivi contenuti nelle bacche, alla base anche delle diverse proprietà terapeutiche. Entrambi sono alleati della buona circolazione e della diuresi. Ma, se il mirtillo rosso europeo ha proprietà astringenti e funzioni regolatrici dell’intestino, il cranberry è lassativo ed è consigliato come rimedio contro la stitichezza.
Ancora, il mirtillo rosso europeo aiuta la vista ma, diversamente dal mirtillo rosso americano contiene meno proantocianidine, sostanza che conferisce al cranberry le più famose proprietà antibatteriche, antisettiche e disinfettanti.
Quale mirtillo per curare la cistite e infezioni delle vie urinarie
L’indicazione più conosciuta per l’utilizzo del mirtillo rosso (cranberry) è senza dubbio la prevenzione delle cistiti, infezioni delle vie urinarie di origine batterica. Numerosi studi clinici ne dimostrano l’efficacia in fase preventiva, ma non ci sono sufficienti evidenze per stabilire linee guida inequivocabili su dosaggi e profili di sicurezza. Per questo, in caso di infezione acuta si consiglia comunque una terapia antibiotica prescritta sotto osservazione medica.
