
C’è differenza tra agricoltura biologica e agricoltura rigenerativa, nonostante in molte persone intendano i due termini come sinonimi. Coltivare i campi con le pratiche del bio non è la stessa cosa dell’applicare concetti di sostenibilità e rigenerazione alle coltivazioni, ma nella maggior parte dei casi – dipende dalla legislazione di un paese – l’agricoltura rigenerativa è anche agricoltura biologica.

Agricoltura biologica
Il primo aspetto da considerare quando si parla della differenza tra agricoltura biologica e agricoltura rigenerativa è che entrambe hanno un approccio diverso – almeno per certi versi – dall’agricoltura convenzionale. Entrambe queste tecniche hanno caratteristiche simili proprio nella loro considerazione delle piante, viste come una risorsa da rispettare nel loro complesso.
LEGGI ANCHE: Cos’è l’agricoltura biologica
Secondo il sito Regenerate Land il biologico, in linea generale, punterebbe di più sulla scienza e la chimica rispetto alla tecnica rigenerativa, che invece si dedicherebbe di più a ecologia e biologia. Detto questo, la differenza tra agricoltura biologica e agricoltura rigenerativa sta anche nella regolamentazione: per la prima esiste una certificazione europea mentre per la seconda non ancora.
Agricoltura rigenerativa
Parlare della differenza tra agricoltura biologica e agricoltura rigenerativa significa considerare aspetti molto sottili, che possono essere resi più complicati a seconda delle diverse legislazioni dei paesi in cui si coltiva. Non esiste, come abbiamo anticipato, una regolamentazione a livello europeo come esiste per il bio, ma piuttosto una filosofia di fondo che guida i produttori.
Va anche detto, però, che la maggior parte di chi la pratica – come riporta il sito Regenerate Land – parte da una certificazione di agricoltura biologica, e su quello aggiunge idee legate alla rigenerazione della fertilità del terreno e alla sostenibilità. Solitamente questo tipo di approccio cerca di essere il più esteso possibile, abbracciando non solo la fase di produzione, ma anche aspetti più generici come la distribuzione e il consumo consapevole. Insomma, la differenza tra agricoltura biologica e agricoltura rigenerativa è allo stesso tempo sottile e articolata, ma il modo migliore per comprenderla rimane rivolgersi ai produttori, contadini e agricoltori, di fiducia.
