Strategie sostenibili dimostrano che un equilibrio fra coltivazioni di caffè e foreste dell’Indonesia porta benefici a entrambi
Rese più basse e ancora pochi allevamenti, ma l’agricoltura biologica in Europa cresce in terreni, vendite e occupazione di giovani
Gli indigeni Kuikuro custodiscono un metodo antico per ottenere un terreno più fertile e allo stesso tempo immagazzinare carbonio
L’agricoltura di precisione rappresenta l’unica via per conciliare necessità economiche e ambientali, ma capire cos’è non è semplice
Uno studio rivela che l’agricoltura biologica produce benefici ed è più resiliente della convenzionale anche di fronte al clima estremo
Ridurre le emissioni è essenziale per frenare il cambiamento climatico, ma servono anche soluzioni che guardino al fenomeno nel complesso
Una ricerca fatta coltivando dei cavoli evidenzia che gli escrementi umani sono fertilizzanti agricoli validi tanto quanto i concimi organici
Le esigenze dell’agricoltura e la necessità di fonti di energia rinnovabile potrebbero trovare un punto d’unione nell’agrivoltaico
Il suolo dove coltiviamo le piante necessarie alla nostra alimentazione è un bene tanto prezioso quanto minacciato da sovrasfruttamento e disattenzione
Un nuovo studio ha mostrato che quando i livelli di CO2 nell’ambiente aumentano la quantità di nutrienti in vegetali e colture diminuisce
Secondo un rapporto la responsabilità dei produttori di carne e latticini sarebbe elevatissima nella produzione di emissioni di metano
Secondo una ricerca americana il metodo dell’agricoltura rigenerativa farebbe bene non solo al suolo ma anche alla qualità degli alimenti
Alcuni ricercatori italiani hanno trovato il modo di eliminare le erbe infestanti senza il glifosato grazie a una copertura di veccia
Pratica alternativa a quella intensiva, l’agricoltura rigenerativa promette di risanare l’ambiente senza incidere sulle tasche degli agricoltori
Eliminare i pesticidi è una priorità e, mentre i viticoltori californiani se ne rendono conto, gufi e uccelli rapaci appaiono i nostri migliori alleati
Usare l’intelligenza artificiale in agricoltura potrebbe risolvere diversi grattacapi ma rischia di crearne altrettanti anche più pericolosi per il nostro futuro
La Giornata Europea del Biologico cade il 23 settembre e mira a promuovere le pratiche di agricoltura sostenibile e ad avvicinare i consumatori al settore.
Il programma pilota di agricoltura rigenerativa fa parte della strategia di Guinness per rendere sostenibili le fonti delle proprie materie prime
Trainate dal vino, le esportazioni del biologico agroalimentare italiano nel primo semestre del 2022 fanno registrare un balzo notevole rispetto al 2021
L’ex Principe Carlo è da sempre sostenitore del cibo biologico, tanto che in passato ha creato un marchio di alimenti bio venduti nei supermercati