inNaturale
Home
>
Cos’è un tifone?

Cos’è un tifone?

Un tifone è un ciclone tropicale che si sviluppa nell’area del Pacifico e che non ha nulla da invidiare agli uragani.

Spesso quando si parla di tifone al timore che si genera segue una certa confusione perché definire di che fenomeno atmosferico si tratti di preciso non è immediato. In realtà si tratta di un ciclone tropicale che deve il proprio nome all’area geografica in cui si sviluppa. Le caratteristiche che presenta sono in tutto e per tutto simili a quelle di un urgano ma fare delle distinzioni resta possibile.

Cos’è un tifone
@envatoelements

Cosa significa tifone? 

Tifone è un termine che viene utilizzato per indicare un sistema caratterizzato da venti che ruotano molto rapidamente intorno a un centro caratterizzato da bassa pressione e che generano piogge di forte intensità. Quando si parla di tifoni ci si riferisce ai cicloni tropicali che si formano nella zona del Pacifico Nord Occidentale, in particolare a quelli che hanno origine nei pressi delle Filippine e del Mar Cinese. 

Si tratta della controparte asiatica degli uragani atlantici. Perché le tempeste possano essere definite in questo modo è dunque necessario che i venti raggiungano almeno i 119 chilometri orari. Il termine tifone deriva secondo alcune ipotesi dal cinese "T'ai fung", poi evoluto nel portoghese “tufão” e che significa "grande vento". In altre teorie la parola fa invece riferimento a “Typhon”, figura mitologica greca associata a venti e tempeste.

Come si genera un tifone? 

Un tifone si genera in presenza di determinate condizioni. Tutto parte dalle acque oceaniche delle aree comprese tra i tropici. Queste devono scaldarsi fino a raggiungere i 26.5°C in superficie per poter innescare il tifone. L’evaporazione a questo punto accelera e il vapore, salendo verso l’alto, libera una zona di bassa pressione che le masse d’aria fredda tendono a riempire. 

La rotazione terrestre fa il resto, conferendo al sistema la tipica forma a spirale. In quota l’umidità torna invece a condensare e a formare nubi cariche di pioggia. Al centro del tifone si registra un’area di bassissima pressione dove le condizioni risultano favorevoli. All’esterno di essa, invece, il fenomeno esplode con violenza.

Qual è la differenza tra tifone e tornado? 

Un tifone è un fenomeno atmosferico a se stante e non va confuso con i tornado, o trombe d’aria. Nel caso del ciclone a ruotare sono infatti venti e nubi, mentre nel secondo il vortice interessa le masse d’aria che originano da un cumulonembo. I tifoni si formano poi esclusivamente su mari e oceani nelle aree tropicali, mentre i tornado possono generarsi sulla terraferma anche alle medie latitudini. 

Il diametro di una tromba d’aria risulta per altro molto ristretto se paragonato a quello di un tifone. Il confronto è tra qualche decina di metri e alcune centinaia di chilometri. Anche la durata risulta impari. Un tornado si esaurisce nel giro di minuti, mentre un tifone arriva a insistere per giorni o settimane.

Un tifone si forma in modo del tutto analogo a un uragano ma esistono delle distinzioni che vanno al di là della pertinenza geografica. La stagione dei primi fenomeni va, infatti, da maggio a dicembre, mentre quella dei secondi va da giugno a novembre. I tifoni dovrebbero poi essere più frequenti degli uragani perché il Pacifico è mediamente più caldo dell’Atlantico. Il cambiamento climatico continua però a scombinare le carte.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte