Cos'è il riso selvatico?
Sapete cos'è il riso selvatico? Conosciuto anche come riso selvaggio o water oat - avena dell’acqua - negli Stati Uniti, questo particolare tipo di cereale è apprezzato particolarmente nell’America del Nord, dove se ne coltiva la maggior parte. È molto probabile che a scroprirlo furono proprio i nativi d’America, e nonostante siano trascorsi secoli in Europa è ancora poco conosciuto.
Il riso non riso
Come abbiamo già accennato in realtà il riso selvatico non è un vero e proprio riso, ma per certi versi è più simile al grano. La pianta da cui viene ricavato è la Zizania aquatica, un’infestante che è finita anche tra le parabole della Bibbia, dove ha dato origine al detto «seminare zizania».
La chiave del suo primo utilizzo è legata, come abbiamo anticipato, agli indiani d’America, che osservarono delle anatre intente a mangiarne grandi quantità negli stagni. Non ci volle molto prima che il cibo diventasse qualcosa di sacro. Rimase semi sconosciuto alla gastronomia occidentale fino a quasi un secolo fa, quando cominciò ad essere riscoperto proprio negli Stati Uniti.
Proprietà del riso selvatico
Ancora oggi i suoi maggiori produttori sono il Minnesota e la California. Visivamente è molto diverso rispetto al riso classico, ha una forma molto più allungata, con chicchi mediamente di un centimetro. Contiene più proteine rispetto alla sua controparte tradizionale, assieme a valori più elevati di fibre.
Anche sul fronte del sapore il riso selvatico risulta molto interessante: ricorda particolarmente quello delle castagne, una nota perfetta per un’insalata di riso da leccarsi i baffi. Il problema maggiore? Per godersi un buon piatto con questo riso occorre un lunghissimo tempo di cottura, anche 40-60 minuti, che si riducono a 20 nel caso si impieghi una pentola a pressione.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.