inNaturale
Home
>
Cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto?

Cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto?

Il 22 settembre cade la Giornata Mondiale Senza Auto e per capire cos’è bisogna guardare a mobilità sostenibile e lotta alla crisi climatica.

Cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto se non una necessità? L’iniziativa ha ormai assunto i caratteri di un evento globale che si celebra ogni anno il 22 settembre. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della mobilità sostenibile e incoraggiare una riduzione delle emissioni nell’ambito dei trasporti. In diverse parti del mondo le città cambiano fisionomia in occasione della ricorrenza e offrono uno scorcio su possibili scenari futuri.

Cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto
@envatoelements

Giornata Mondiale Senza Auto: cos’è 

Per capire cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto bisogna concentrarsi sulla storia dell’iniziativa. L’idea è nata nel 1973 a seguito della crisi petrolifera. La prima città a chiudere le strade al traffico è stata Reykjavík. Negli anni sono state istituite le giornate a targhe alterne o le cosiddette domeniche ecologiche ma l’evento non si è diffuso fino al 1994. Nell’ottobre di quell’anno La Rochelle e Bath hanno seguito l’esempio della capitale islandese. 

Nel 1997 il Regno Unito è poi diventato il primo Paese a istituire un evento nazionale e nel 2000 la Commissione Europea ha riconosciuto la ricorrenza proposta dal Word Carfree Network. Lo scopo dell’iniziativa era e rimane sensibilizzare la popolazione sull’importanza di trovare mezzi di trasporto alternativi e meno inquinanti. Non è un caso che oggi la Giornata Mondiale Senza Auto cada il 22 settembre, al termine della Settimana Europea della Mobilità.

Giornata Mondiale Senza Auto: da cos’è a perché è importante 

Non è importante solo capire cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto ma anche essere consapevoli della portata dell’iniziativa. La ricorrenza promuove una mobilità più sostenibile invitando a sperimentare uno stile di vita alternativo. Le città diventano così meno caotiche e più vivibili. Le emissioni diminuiscono insieme a inquinamento atmosferico e acustico, mentre in contemporanea si promuove la salute pubblica

Nel mondo circolano oggi circa 1.45 miliardi di auto e si stima che entro il 2036 il numero potrebbe toccare quota 2.8 miliardi. Ancora troppe di queste sono alimentate con combustibili fossili e ai mezzi privati è attribuibile l’11.5% delle emissioni globali di gas serra. Le morti annuali connesse all’inquinamento atmosferico sono, poi, tra 7 e 9 milioni. Favorire un cambio di rotta appare quindi prioritario.

Giornata mondiale Senza Auto: da cos’è a come funziona 

Le iniziative organizzate per celebrare la Giornata Mondiale Senza Auto mirano a far capire alla popolazione cos’è la mobilità sostenibile e come viverla. In molte città è dunque possibile partecipare a conferenze, incontri e workshop sull’argomento ma non mancano gli eventi più concreti. Diverse realtà chiudono varie zone al traffico e incoraggiano i cittadini a spostarsi con bici e mezzi pubblici, spesso proponendo sconti o corse gratuite

Non mancano nemmeno le attività educative e ludiche che permettano di avvicinare anche i più piccoli al tema della mobilità sostenibile. Mostrare i molteplici benefici di simili iniziative, diffondere informazioni chiare e garantire deroghe per urgenze o motivi lavorativi sono accorgimenti necessari per rendere l’evento una risorsa e non un ostacolo.

Una volta capito cos’è la Giornata Mondiale Senza Auto appare evidente che essa dovrebbe essere considerata un’opportunità per testare e implementare soluzioni permanenti. Perché le vetture vengano abbandonate è però necessario che le città possano garantire una viabilità efficiente. Fare in modo che ci si possa spostare in bici lungo piste ciclabili ben collegate e garantire corse dei mezzi pubblici più regolari rappresetano solo alcuni dei presupposti fondamentali.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte