Come utilizzare la colomba Pasquale avanzata: 7 idee facili

La colomba è un dolce gustoso, ma il periodo di Pasqua è fin troppo breve e i dubbi su come utilizzare quella avanzata finiscono per essere molto diffusi. La versatilità del dolce offre grandi possibilità e a gioire sono tanto la gola quanto il portafoglio. Abbondanza di tempo e abilità in cucina non sono, invece, requisiti richiesti, dato che le ricette si rivelano semplici e veloci.

1 Torta di colomba
Se ci stiamo chiedendo come utilizzare la colomba avanzata questa torta fa al caso nostro. Per farla servono 400 g di dolce a cubetti. 200 g vanno ammorbiditi con del latte e utilizzati per ricoprire uno stampo da crostata imburrato. Si procede, poi, a creare un composto con ricotta, o mascarpone, uova e zucchero e a ricoprire la base. Gli altri 200 g di colomba vanno collocati sopra e prima di cuocere in forno a 180 °C per 20-25 minuti.
2 Muffin di colomba
Ideali per grandi e piccini i muffin sono un’ottima idea per riutilizzare la colomba avanzata. Si crea, allora, un impasto con un uovo, 70 g di zucchero e 150 ml di latte, per poi arricchirlo con 100 g di dolce pasquale sbriciolato. Trasferito il composto in piccoli pirottini, si passa alla cottura in forno a 180 °C per 15-20 minuti.
3 Tartufi
Chi si chiede come riciclare la colomba avanzata in modo alternativo può decidere di puntare sulle piccole golosità. Per ottenere dei tartufini occorrono, allora, 150 g di dolce ridotti a farina grossolana in un mixer, 100 g di mascarpone e 60 g di cacao amaro. Dopo aver formato delle palline e averle tuffate a piacimento nella granella di nocciole, mandorle, pistacchi o cocco le si deve solo lasciare a riposare in frigo.
4 Babà
Con la colomba avanzata è possibile persino realizzare dei piccoli babà. Per farlo è necessario dividere una fetta di dolce di 8 cm di spessore in 8 cilindri da 4 cm di diametro. Questi vanno spennellati con rhum e zucchero precedentemente bolliti in padella e poi irrorati con la confettura d’arancia calda.
5 Zuccotti di colomba
Gli zuccotti ci offrono un metodo per riutilizzare la colomba avanzata che non richiede cottura. Per prepararli è necessario foderare degli stampi appositi con pellicola trasparente, per poi ricoprirli con sottili fette di dolce dello spessore di 1 cm. Si farcisce a questo punto con gelato, crema di nocciola o mousse a piacimento. Dopo aver rifinito il tutto con ulteriori fette di colomba, si procede a riporre quanto ottenuto in freezer.
6 Tiramisù di colomba
Capire come riutilizzare una colomba avanzata può voler dire cimentarsi nella preparazione di un tiramisù. Il dolce pasquale sostituisce in tale contesto i savoiardi ed è possibile completare la ricetta con la classica crema al mascarpone e il caffè o orientarsi verso varianti che prevedono l’utilizzo di succo d’arancia, latte e cioccolato, o bagne ad altri gusti.
7 Sandwich di colomba
Per chi si chiede come riutilizzare la colomba avanzata in modo salutare la risposta potrebbe essere un pratico sandwich. Per realizzarlo è sufficiente tagliare il dolce a fette rettangolari di pochi cm e tostarle in forno a 200 °C per 5 minuti. Una di queste va poi ricoperte con marmellata a piacere e pezzi di frutta, mentre una seconda viene utilizzata per chiudere il goloso spuntino.
Decidere come riutilizzare la colomba avanzata richiede solo un po’ di creatività. Il dolce pasquale può diventare un’ottima colazione anche solo farcito con marmellata o Nutella. Tagliato a cubetti, infilati su stuzzicadenti insieme a piccoli pezzi di frutta, può, invece, dar vita a golosi e nutrienti spiedini adatti alla merenda di adulti e bambini.
