Come fare il carbone dolce in casa per l'Epifania
Per fare il carbone dolce in casa in occasione dell’Epifania vi occorre appena qualche ingrediente e poco più di un quarto d’ora libero. Si tratta di una vera e propria ricetta della tradizione per l’arrivo della Befana. Un tempo il carbone veniva considerato simbolo dell’anno vecchio appena concluso, ma nel tempo è diventato un dolcetto per i bambini più monelli.
Come fare il carbone dolce in casa
Vi abbiamo già raccontato i miti e segreti del carbone della Befana, ora è arrivato il momento di prepararlo. Un solo rapido appunto: contenendo un’elevatissima quantità di zucchero è bene farlo mangiare ai bambini con gran parsimonia.
Ingredienti
- 300 g zucchero a velo
- 300 g zucchero semolato
- 100 ml di acqua
- 1 albume
- 10 g colorante alimentare nero in polvere
- succo di limone
Procedimento
Per cominciare montate l’albume unendolo a qualche goccia di succo di limone. Potete fare questa operazione a mano, utilizzando delle fruste, oppure in una planetaria. L’importante è che aggiungiate lentamente dello zucchero a velo setacciato.
Una volta aggiunto tutto lo zucchero a velo unite anche metà del colorante alimentare, che potrete aver trovato sia in polvere che liquido. Aggiungetene dell’altro nel caso il colore non sia esattamente come desiderate. Il risultato a cui mirare è una glassa, di consistenza densa e molto scura.
Procedete ora a scaldare lo zucchero semolato fino a farlo fondere, così da poter aggiungere il resto del colorante. Unite anche i 100 ml di acqua e mescolate in modo che si formi un composto simile ad un caramello molto scuro. Nel caso vogliate essere molto precisi armatevi con un termometro da cucina e aspettate che il composto arrivi a 141° gradi.
Non vi resta che preparare la mattonella di carbone vera e propria: versate due cucchiai di glassa nel pentolino con il caramello, mescolate rapidamente e trasferite il composto in uno stampo da plumcake, lasciandolo raffreddare lentamente. Più continuerete a mescolarlo meno arioso sarà il composto. La glassa avanzata potrete impiegarla come preferite, magari per qualche altro dessert creativo.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.