Che differenza c'è tra la pastinaca e la carota?

Appartenenti alla stessa famiglia (Apiaceae o piante ombrellifere) e di forma molto simile: a prima vista si assomigliano molto, tanto che alcuni le confondono ma in realtà c'è più di una differenza che ci permette di distinguere tra pastinaca e carota.

La differenza tra pastinaca e carota
Che vi sia differenza tra pastinaca e carota èabbastanza evidente se si conoscono entrambi questi ortaggi. Innanzitutto la pastinaca è leggermente più grande della carota e a volte arriva a pesare tre volte di più rispetto ad una carota media. Inoltre, la pastinaca è più legnosa, soprattutto se di grosse dimensioni. La sua pelle, molto sottile, è più chiara, di colore bianco avorio. Tra le differenze bisogna anche sottolineare che la pastinaca contiene più proteine e più zuccheri della carota, risultando, quindi, più calorica.
Pastinaca, questa sconosciuta
Coltivata principalmente nei paesi nordeuropei, negli Stati Uniti e in Francia, da noi è stata soppiantata dalla patata ed è quasi introvabile, infatti in Italia pochi la conoscono. Le poche coltivazioni italiane sono concentrate nella provincia di Vicenza. Nella provincia di Lecce, a Sant’Ippazio, invece, viene coltivata la pastenaca, ma con questo termine non ci si riferisce alla pastinaca, bensì si indica un tipo particolare di carota, molto tenera, dolcissima e dal colore che va dal giallo al viola.
La pastinaca in cucina
La pastinaca è più dolce rispetto alla carota, con un sapore fresco e intenso. Quando è di dimensioni ridotte, si può anche mangiare cruda, come avviene con le carote, ma è preferibile, specie se è grande e quindi tendenzialmente più legnosa, utilizzarla per insaporire minestroni, zuppe o ripieni. È ottima fritta, mangiata tipo chips, oppure arrostita al forno.
