inNaturale
Home
>
Che differenza c’è tra giaguaro e leopardo?

Che differenza c’è tra giaguaro e leopardo?

Per distinguere un giaguaro da un leopardo si può fare affidamento su dimensioni, macchie, abitudini di caccia e areale di diffusione.

Giaguaro e leopardo sono tra i felini più maestosi del pianeta. A una primissima occhiata questi due animali potrebbero sembrare simili ma un’analisi più attenta rivela differenze importanti. Macchie, caratteristiche fisiche, dimensioni e comportamento dei due mammiferi aiutano a non fare confusione, così come le considerazioni sul loro habitat ideale. Andiamo allora a scoprire come non lasciarci ingannare dalle apparenze.

Che differenza c’è tra giaguaro e leopardo
@envatoelements

Chi è più grande tra giaguaro e leopardo? 

La prima differenza evidente tra giaguaro e leopardo risiede nelle dimensioni. Il primo animale, Panthera onca, è secondo tra i felini solo a tigre e leone. Un esemplare adulto può pesare fino a 140 chilogrammi e raggiunge in media i 100 kg per 1.8 metri di lunghezza. Il morso di questo mammifero è così forte da frantumare le ossa delle prede e da trapassare i loro muscoli. 

Il leopardo presenta una mole più contenuta, anche se i maschi arrivano comunque agli 80 kg di peso per 2 m di lunghezza. A livello di corsa a vincere è però il leopardo. Per quanto esso corra al massimo a 58 chilometri orari, appare molto resistente. Il giaguaro raggiunge invece gli 80 km/h ma mantiene tale velocità per appena 40 m.

Giaguaro e leopardo: differenze di macchie 

Giaguaro e leopardo presentano differenze importanti anche nell’ambito di manto e macchie. I primi hanno chiazze marroni, grandi e scure, con un contorno nero e puntini interni dello stesso colore. La forma è in genere triangolare o trapezoidale. Il manto dell’enorme felino varia poi dal giallo ocra al rossastro. Le macchie del leopardo risultano, ancora una volta, grandi e nere, ma fanno da contorno a delle rosette rossastre, di forma, in genere, circolare o quadrata.

Il vello vira dal giallo pallido al marrone scuro. Le differenze nella colorazione di chiazze e manto sono per lo più da attribuire alla produzione variabile di melanina, connessa all’adattamento agli habitat. Il giaguaro si muove per lo più tra le foreste tropicali di Centro e Sud America, mentre il leopardo colonizza ampie aree di Asia e Africa.

Giaguaro vs leopardo: chi vince? 

Uno scontro tra giaguaro e leopardo non è possibile ma anche immaginare un virtuale vincitore appare complesso perché i loro stili di caccia risultano molto diversi. Il felino sudamericano punta sulla forza e sull’effetto sorpresa. Si tratta infatti di animali notturni, capaci di arrampicarsi sugli alberi, di mimetizzarsi con agilità e di balzare sulle vittime per stenderle con una sola zampata. 

Trattandosi di mammiferi in grado di nuotare essi includono nella propria dieta persino alcuni animali acquatici. Il leopardo tende invece ad attaccare la propria vittima dall’alto o a sfiancarla prima di consumarla in sicurezza in punti sopraelevati. Siamo anche qui di fronte a un animale prevalentemente notturno.

Anche se giaguaro e leopardo sono molto diversi tra loro, essi presentano anche lati in comune. Si tratta infatti di due animali schivi e solitari, che non amano cacciare in gruppo. Le madri condividono le prede solo con i cuccioli e per periodi brevi. Entrambi i felini tendono a fuggire dall’uomo, ma si dimostrano aggressivi se si sentono minacciati.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte