Qual è la differenza tra leopardo e ghepardo?
Un safari in Africa può dirsi davvero completo se si avvista un leopardo o un ghepardo e saper distinguere quale animale dei due si ha di fronte a un primo sguardo rende il tutto anche più interessante. In realtà i due felini sono simili solo all’apparenza e presentano caratteristiche peculiari che lasciano poco spazio alla confusione. Andiamo allora a scoprire a quali differenze fare attenzione.

Ghepardo e leopardo: quali sono le differenze
Le differenze tra leopardo e ghepardo sono varie. A cambiare sono in primis le dimensioni. Il primo animale è più grande e gli esemplari maschi arrivano agli 80 chilogrammi di peso per 2 metri di lunghezza. Nei secondi gli esemplari medi raggiungono in genere i 60 kg per 1.3 m. Il corpo del leopardo appare poi più robusto rispetto al più alto ghepardo e presenta una testa di forma allungata.
L’attenzione va inoltre concentrata sulle macchie. Quelle del felino più corpulento appaiono grandi e nere, ma fanno da contorno a delle rosette rossastre. Cranio e arti fanno però eccezione dato che su di essi si vedono solo chiazze nere piene. Il ghepardo presenta solo quest’ultimo tipo di macchie, che risultano anche più piccole. Sul muso sono poi osservabili due bande nere che vanno dalla bocca agli occhi, costituendo una sorta di mascherina
Leopardo e ghepardo: la velocità
Le differenze fisiche tra leopardo e ghepardo hanno ripercussioni su come essi si muovono. L’animale terrestre più veloce oggi in circolazione è il secondo. Il ghepardo raggiunge i 110/130 chilometri orari e in lui ogni parte del corpo è concepita per rispondere al meglio alle esigenze della corsa. Le zampe posteriori sono più robuste per permettere una maggiore accelerazione, la lunga coda tubolare funge da timone e gli artigli non retrattili gli consentono di fare meglio presa sul terreno per cambiare direzione rapidamente.
Persino la “mascherina” nera sul muso aiuta il mammifero nello scatto, dato che assorbe i raggi solari minimizzando il pericolo di accecamento. Il leopardo può invece contare su zampe anteriori maggiormente sviluppate, perfette per l’arrampicata, oltre che su artigli retrattili che gli consentono di essere letale al massimo nella predazione. Il leopardo non supera i 60 km/h di velocità ma si dimostra estremamente resistente.
Leopardo e ghepardo attaccano l’uomo?
Leopardo e ghepardo differiscono anche nel comportamento e nelle abitudini. Il leopardo attacca le prede sfruttando la propria forza fisica e le proprie abilità di arrampicata, balzando spesso sulla vittima dall’alto o sfiancandola prima di assalirla. Si tratta per altro di animali prevalentemente notturni. Il ghepardo basa la propria strategia sulla velocità e caccia per lo più durante le ore di luce per evitare i predatori.
Quest’ultimo è però considerato meno schivo del lontano parente che si dimostra invece solitario e territoriale oltre che difficile da avvistare. Il ghepardo tende anche a essere meno aggressivo e, contrariamente a quanto fa il leopardo, se cresciuto in cattività, difficilmente si rivolta contro chi lo cura.
Per chi vuole fare un safari in Africa con la speranza di avvistare leopardo e ghepardo le opzioni sono molte. Per chi punta al membro dei Big 5, Sudafrica, Botswana e Kenya sono le mete migliori. Chi mira a imbattersi nel felino più veloce, invece, può aggiungere alle tappe già citate Namibia e Tanzania.






