inNaturale
Home
>
Food
>
Che differenza c’è tra carne di pollo e carne di tacchino?

Che differenza c’è tra carne di pollo e carne di tacchino?

Carne di pollo e carne di tacchino sono tra loro simili dal punto di vista nutrizionale ma la differenza sta in calorie, grassi e colesterolo.

Quando dobbiamo decidere quale carne bianca scegliere per la nostra spesa non è raro chiedersi quale sia la differenza tra pollo e tacchino. In realtà i nutrienti contenuti in queste due varietà avicole sono pressoché gli stessi e spesso le variazioni sono minime anche a livello di quantità. Colesterolo, grassi e calorie fanno, però, da discriminanti insieme, talvolta, alle modalità di cottura da preferire.

Che differenza c’è tra carne di pollo e carne di tacchino
@envatoelements

Differenza tra pollo e taccino: quale contiene più ferro? 

A livello di nutrienti la differenza tra pollo e tacchino risulta piuttosto trascurabile, a patto che si scelgano gli stessi tagli. Qualche distinzione si può, però individuare. La carne di pollo contiene, per esempio, leggermente più ferro eme, ovvero ferro immediatamente disponibile. Entrambe le carni sono, però, buona fonte di questa molecola. Anche per quanto riguarda le proteine la differenza rimane trascurabile. 

100 grammi di pollo contengono 19 g di proteine, mentre la stessa quantità di tacchino ne contiene 18.2. Se la nostra attenzione si sposta sulle ali, anche le piccole oscillazioni vengono meno. Entrambe le varietà di pollame forniscono tutti i 9 aminoacidi essenziali che il nostro corpo non può produrre da solo. A livello di sali minerali le due carni risultano una buona fonte di potassio, fosforo e zinco.

Differenza tra pollo e tacchino: qual è la carne bianca più salutare? 

La differenza tra pollo e tacchino non può diventare la base per costruire una classifica su quale sia la carne più sana. Entrambe le varietà di pollame, come visto, apportano nutrienti fondamentali all’organismo, rimanendo digeribili. Decidere quale preferire significa, allora, considerare le proprie esigenze alimentari. Se il nostro obiettivo è la linea, per quanto entrambe le carni facciano al caso nostro, forse dovremmo preferire il tacchino

100 grammi di petto di pollo con pelle apportano, infatti, alla nostra dieta 171 kcal, mentre il tacchino ne aggiunge 135. Togliendo la pelle è possibile limitare ulteriormente l’apporto energetico dei prodotti. Il discorso relativo al colesterolo è, invece, l’opposto. 100 g di pollo contengono 93 mg di colesterolo, mentre per la stessa quantità di tacchino il valore arriva a 188 mg. Anche qui la presenza della pelle fa la differenza.

Differenza tra pollo e tacchino: quale scegliere? 

A livello nutrizionale la differenza tra pollo e tacchino non è così significativa da promuoverne una e bocciarne l’altra. Nella dieta mediterranea si prevede che la carne bianca venga consumata circa 3 volte a settimana ed entrambi i prodotti possono diventare protagonisti di ricette interessanti. Risulta fondamentale in primis cuocere bene i due alimenti per evitare il rischio di contaminazioni

Se si opta per cosce o animali interi, il tacchino richiederà più tempo del pollo. In entrambi i casi, soprattutto se abbiamo a che fare con il petto, le carni non si prestano bene a cotture lente. Griglia, rosolatura in padella o preparazione a fuoco vivo si rivelano, dunque, opzioni perfette.

Una differenza tra pollo e tacchino è individuabile anche nel gusto. La carne del primo ha un sapore più dolce, mentre la seconda si rivela più delicata. A variare è anche la consistenza. Il pollo appare più tenero, mentre il tacchino risulta più sodo. In entrambi i casi è bene fare attenzione a non far diventare gli alimenti troppo asciutti.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte