inNaturale
Home
>
Food
>
Che cos’è la Neurogastronomia

Che cos’è la Neurogastronomia

Il cervello, oggi, è sotto la lente dell’indagine della scienza, ecco la ragione della nascita di una disciplina come la neurogastronomia, ma di che cosa si tratta esattamente?

Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di sempre più parole aventi per radice «neuro». Oltre alle ben note neurologia e neurochirurgia, si sono fatte strada la neuroeconomia e la neurogastronomia. Cosa vorranno mai significare questi neologismi? Lasciando la neuroeconomia a sedi più consone, occupiamoci della neurogastronomia e cerchiamo di capire cos’è e come funziona il nostro cervello.

Neurogastronomia: origine e significato

Il termine neurogastronomia è stato utilizzato per la prima volta dal neuro scienziato americano Gordon M. Sheperd. Fu sempre lui che per primo teorizzò i principi di questa nuova disciplina all’interno del libro-manifesto All’origine del gusto. Per neurogastronomia egli intende lo studio di come il cervello crea la percezione del gusto, e come questo si inserisce nella cultura dell'uomo. A tal proposito infatti preferisce parlare di sapore piuttosto che di gusto. Quest’ultimo termine infatti viene associato a uno dei cinque sensi e presuppone una sorta di esclusività: percepiamo il sapore di un cibo unicamente attraverso la bocca, sede di questo senso.

In realtà è facile accorgersi di come non sia propriamente così. Sarà capitato anche a voi di avere il raffreddore e affermare di non sentire il gusto di ciò che stavate mangiando. Secondo la neurogastronomia la motivazione è da ricercarsi nell’olfatto retronasale, ossia percepiamo il sapore di un cibo soprattutto attraverso il suo odore. Questo non avviene semplicemente annusando il cibo ma masticandolo e sfruttando tutta una serie di piccoli odori emessi dallo stesso durante la masticazione e recepiti dal retrobocca. Questa sorta di porta secondaria trasmette le informazioni direttamente al cervello permettendoci di ricostruire un sapore.

A questa rivoluzionaria intuizione va ad aggiungersi la memoria e l’aspetto emotivo. Molti associano a un determinato gusto la sensazione provata la prima volta. Uno degli esempi più classici sono le lasagne della nonna: gustate a casa sua, nella cornice della sua cucina con lei a fianco, sono più buone che mangiate a casa. Questa idea, apparentemente assurda, viene affrontata dalla neurogastronomia e in essa trova la sua spiegazione scientifica. In quest’ottica quindi si stanno muovendo non solo ristoratori ma anche esperti del food&beverage, cercando di rievocare attraverso pubblicità, packaging e sensazioni, situazioni piacevoli che possono migliorare il sapore, inteso in senso più ampio, di ciò che stiamo mangiando.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte