inNaturale
Home
>
Food
>
Cannella: proprietà, benefici e controindicazioni

Cannella: proprietà, benefici e controindicazioni

La cannella è una spezia amatissima per le sue proprietà e i benefici, per esempio è indicata per la fame nervosa, ma attenzione alle controindicazioni.

La cannella è la spezia regina per eccellenza: sono, infatti, numerose le proprietà e i benefici di questo alimento considerato prezioso per il benessere. La spezia si ricava dalla corteccia di due piante sempreverdi - che appartengono alla famiglia delle Lauracee - la Cinnamomum Zeylanicun, originaria dello Sri Lanka e la Cinnamomum Cassia, proveniente dalla Cina: le parti interne della corteccia vengono, poi, essiccate.

La cannella è nota per le sue proprietà benefiche - come quelle dimagranti e per la pelle - e per essere l’ideale contro la fame nervosa e il raffreddore. È una spezia che può essere trovata in commercio in polvere o sotto forma di cilindri di corteccia essiccati. Può essere consumata in numerosi modi, anche come tisana. Scopriamo proprietà, benefici e controindicazioni della cannella.

Proprietà della cannella

Le proprietà della cannella sono estremamente benefiche per la nostra salute. Innanzitutto, 100 grammi di cannella contengono circa 250 calorie. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, ci sono proteine, zuccheri, carboidrati, grassi, fibre, vitamine - vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E e vitamina K - e sali minerali come sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo e manganese. Sono, inoltre, presenti antiossidanti, flavonoidi e composti resinosi, come cinnamato, cinnamaldeide e aminoacidi come:

  • Acido aspartico
  • Acido glutammico
  • Arginina
  • Alanina
  • Glicina
  • Cistina
  • Fenilalanina
  • Istidina
  • Leucina
  • Isoleucina
  • Prolina
  • Lisina
  • Metionina
  • Serina
  • Triptofano
  • Tirosina
  • Valina
  • Treonina

Benefici della cannella

I benefici della cannella sono davvero tantissimi, tanto che la cannella viene usata sin dai tempi di Romani ed Egizi. Essendo un potente antiossidante naturale, rallenta l’invecchiamento cellulare, combatte i radicali liberi, rafforza il sistema immunitario ed è in grado di contrastare il colesterolo cattivo - abbassa i trigliceridi - e stimolare la circolazione sanguigna. Note sono anche le sue proprietà antibatteriche - del resto, veniva utilizzata per l’imbalsamazione dei morti, nell’Antico Egitto - antisettiche, stimolanti e riscaldanti: combatte virus, batteri e funghi, stimola la sudorazione ed è molto usata in caso di influenza e raffreddore come rimedio naturale, soprattutto sotto forma di tisana.

Tra i benefici della cannella c'è anche agevolare anche la digestione, diminuire la fame nervosa e regolare la glicemia - può essere utile in caso di diabete come illustrato nello studio «Dietary flavonoids and the development of type 2 diabetes and cardiovascular diseases: review of recent findings» - dato che riduce i livelli di zucchero nel sangue: questo è il motivo per cui si dice che la cannella abbia proprietà dimagranti. Da non sottovalutare anche l’azione lenitiva, utile in caso di infiammazioni dell’apparato gastroenterico e, quindi, contro nausea, dispepsia e diarrea, ad esempio. La cannella è un ottimo rimedio per alleviare i dolori mestruali, dona sollievo in caso di artrite e stimola il sistema nervoso, agevolando concentrazione e memoria. Secondo alcuni studi, inoltre, la cannella diminuirebbe il rischio di tumori e disturbi cerebrali, per l’appunto. Per via delle sue proprietà disinfettanti, è utile anche per la pelle: è possibile aggiungerla in polvere alle ferite, dopo averle pulite.

Controindicazioni

Sebbene la cannella non abbia particolari controindicazioni, prima del suo consumo, sarebbe opportuno chiedere consiglio al proprio medico, soprattutto in caso di malattie o in determinati casi: è, ad esempio, sconsigliata in gravidanza - perché potrebbe provare contrazioni uterine - o in caso di allergia. Le dosi giornaliere consigliate sono, generalmente, di 3 grammi al giorno, ma è opportuno non esagerare: è possibile consumarla sotto forma di tisana - mettendola, in polvere o bastoncini, in infusione nell’acqua calda - aggiungendola a tè, caffè – al posto dello zucchero, così da assumere anche meno calorie - oppure usandola per la preparazione di dolci – come i biscotti natalizi, torte, creme - e ricette salate, per insaporire brodi e risotti.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Elena Arrisico
Elena Arrisico
Scopri di più
Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online, trattando diversi temi tra cui alimentazione veg, animali, salute e benessere.
Scopri di più
Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online, trattando diversi temi tra cui alimentazione veg, animali, salute e benessere.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte