inNaturale
Home
>
I cani possono mangiare i fagioli?

I cani possono mangiare i fagioli?

I cani in teoria possono mangiare i fagioli ma questi legumi devono essere ben cotti e molto dipende dalla tolleranza dei singoli.

I fagioli sono un’ottima fonte di proteine e minerali per noi umani ma la buona notizia è che anche i nostri cani possono trarre benefici da questi legumi. Alcuni accorgimenti restano però fondamentali. I vegetali vanno cotti e preparati nel modo corretto. La sensibilità dei singoli esemplari può fare poi un’enorme differenza e non esagerare si rivela il fattore chiave.

I cani possono mangiare i fagioli
@envatoelements

Cani e fagioli: i benefici 

I fagioli possono rivelarsi alimenti benefici per i nostri cani. Questi legumi sono infatti un’ottima fonte di proteine. Se abbiamo a che fare con animali allergici ad alcuni tipi di crocchette o di carne essi possono diventare quindi un’importante risorsa. Anche se Fido non ha problemi particolari, poi, tali vegetali possono fare da nutriente aggiunta. 

Essi contengono importanti quantità di ferro, potassio e magnesio. Al loro interno non mancano poi le vitamine, con quelle del gruppo B, la A, la C e la K in testa. Il buon contenuto di fibre li rende amici della sazietà e il basso indice glicemico fa sì che questi legumi si rivelino una buona opzione anche per i cani diabetici.

Il cane può mangiare i fagioli cotti 

I fagioli possono essere un toccasana per i nostri cani solo ed esclusivamente se vengono cotti. Questi legumi contengono infatti una sostanza chiamata fitoemoagglutinina, potenzialmente tossica tanto per gli esseri umani quanto per Fido. I sintomi di avvelenamento includono problemi gastrointestinali di varia natura e gravità. La cottura elimina questa sostanza e rende i fagioli sicuri da somministrare a Fido. 

Questi vegetali possono essere lessati e poi ridotti in purea, così da risultare facilmente digeribili. Sale, olio, burro e altri condimenti o spezie sono banditi. I fagioli possono essere aggiunti al pasto di Fido o somministrati come extra. Un eccesso di fagioli si rivela sempre in grado di causare a Fido flatulenza e dolori addominali. Gli esemplari con l’intestino particolarmente sensibile sperimentano simili effetti collaterali anche con dosi minime di legumi.

Quali fagioli dare ai cani? 

Tra i fagioli che i cani possono mangiare rientrano queste varietà:

  • Fagioli verdi
  • Fagioli cannellini
  • Fagioli borlotti
  • Fagioli rossi 
  • Edamame 
  • Fagioli di Lima 

Per Fido andrebbero sempre preferiti i fagioli secchi da lavare accuratamente e mettere in ammollo prima della cottura. Le varietà in scatola sono troppo ricche di sale e possono rivelarsi dannose. Anche i prodotti pronti che contengono fagioli non sono da considerare alternative salutari. Ogni extra, per quanto consentito, va poi conteggiato nel calcolo delle calorie giornaliere assunte da Fido così da evitare sgraditi aumenti di peso.

I fagioli per i cani possono rivelarsi una risorsa ma moderazione e cautela devono rimanere le parole d’ordine. Gli extra somministrati a Fido non dovrebbero coprire più del 10% delle calorie giornaliere nella sua dieta e ogni aggiunta permanente va valutata con un veterinario. Gli alimenti nuovi devono poi essere introdotti gradualmente così da valutare eventuali reazioni avverse.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte