Bilancio rinnovabili, l’energia solare supera l’eolico

Guardando al bilancio relativo all’elettricità prodotta grazie alle rinnovabili appare evidente che l’energia solare ha fatto passi da gigante. Nel 2024 essa si è dimostrata per la prima volta in grado di superare l’eolico per un periodo che va ben oltre il picco di caldo e illuminazione dell’emisfero boreale. La situazione non è destinata a rimanere permanente,ma le alterazioni dei precedenti equilibri appaiono evidenti.

Bilancio fonti rinnovabili: energia solare ed eolica
Il bilancio relativo ai progressi dell’energia solare appare fortunatamente confortante. Questa è, infatti, arrivata a soddisfare il 6% del fabbisogno energetico del pianeta. Si tratta di un’importante evoluzione rispetto all’1% del 2015. Per la prima volta, poi, nel 2024 grazie a essa si è prodotta più elettricità rispetto all’eolico per un periodo che va ben oltre i mesi di picco del caldo nell’emisfero boreale.
Il sorpasso è, infatti, considerato naturale quando i raggi solari colpiscono tale parte del pianeta con un’inclinazione maggiore e per un intervallo di tempo più lungo. Contemporaneamente i venti soffiano con minore intensità. Nel 2023 questo si era verificato a giugno e agosto. Nel 2024 l’eolico ha, però, ceduto il passo già a maggio, rimanendo poi stabile.
Energia solare: un bilancio positivo
I dati relativi all’energia solare appaiono incoraggianti. Tale fonte ha superato l’eolico a maggio 2024 di 1.65 terawattora e a giugno di 9.57 TWh. Nel 2023 grazie ai raggi della stella che scalda e illumina il nostro pianeta sono stati prodotti in totale 1.623 TWh di elettricità. Nello stesso anno l’eolico può vantare la generazione di 2.311 TWh, ma i pannelli fotovoltaici stanno guadagnando terreno.
Negli scorsi cinque anni, infatti, la quantità di energia generata grazie a questi ultimi è aumentata al doppio della velocità rispetto a quella connessa agli impianti eolici. La crescita per il primo settore è stata del 188% tra il 2018 e il 2023, mentre il dato relativo al secondo si ferma all’80%.
Bilancio energia solare: il ruolo dei pannelli fotovoltaici
L’energia solare rappresenta una risorsa importante e il bilancio relativo all’elettricità ricavata da fonti rinnovabili lo dimostra. Nella prima metà del 2024 il buon passo del settore è stato confermato, con una crescita del 26.5% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’eolico ha vissuto, invece, un incremento dell’elettricità prodotta di appena l’8% nello stesso periodo.
Il parziale rallentamento è spiegato, in parte, dal fatto che la costruzione degli impianti fotovoltaici risulta più veloce ed economica. Ci si attende, comunque, che per il 2024 l’eolico continui a generare il 30% in più di energia rispetto al solare. Durante l’inverno i venti soffiano con più intensità e non si fermano nemmeno durante la notte, a differenza dei raggi solari.
Nei prossimi anni il bilancio relativo all’energia rinnovabile potrebbe cambiare ulteriormente perché gli equilibri tra solare ed eolico risultano tutt’altro che stabiliti. Molte realtà, fra cui rientrano Cina, Stati Uniti e Unione Europea, sono determinate a puntare sul fotovoltaico in modo più deciso. Dovrebbero, però, entrare in funzione diversi impianti offshore in fase di realizzazione e ciò potrebbe dare al vento una nuova spinta.
