inNaturale
Home
>
Food
>
Arachidi, proprietà e benefici

Arachidi, proprietà e benefici

Mangiare arachidi significa portare benefici all’apparato cardiocircolatorio mentre si combatte l’invecchiamento, ma non bisogna esagerare.

Le arachidi possono rivelarsi una fonte di insospettabili benefici. Queste appartengono alla famiglia delle Fabaceae. Sono, quindi, a tutti gli effetti, dei legumi ma a causa delle loro caratteristiche nutrizionali, vengono accomunate alla frutta secca. Al loro interno i nutrienti abbondano e, a fianco di proteine, vitamine e minerali, troviamo grassi buoni e antiossidanti in quantità. Fare attenzione alle dosi rimane importante così come assicurarsi di mangiare prodotti di qualità.

Arachidi, proprietà e benefici
@envatoelements

Benefici delle arachidi: perché fanno bene? 

A rendere le arachidi una fonte di benefici sono le loro caratteristiche nutrizionali. Tali alimenti sono, infatti, ricchi, in primis, di vitamine e minerali. Tra le prime la più presente è la E, mentre tra i secondi abbondano potassio, fosforo, magnesio e calcio. 

Ottimo è anche l’apporto di proteine, che costituiscono oltre un quarto del peso totale del prodotto, e di fibre. Le arachidi sono, inoltre, ricche di grassi buoni. A livello energetico esse si rivelano, però, molto caloriche. 100 grammi di prodotto al naturale aggiungono alla dieta 598 kcal. L’indice glicemico dell’alimento è basso e ciò va a vantaggio di chi soffre di diabete.

Benefici delle arachidi 

Mangiare arachidi può portare importanti benefici all’organismo. Le “noccioline” favoriscono, in primis l’attività intestinale, mentre, con i loro grassi buoni, aiutano a combattere il colesterolo cattivo. Grazie a quest’ultima qualità tali vegetali devono essere considerati un toccasana anche per il cuore. Per i diabetici le arachidi si rivelano ottime alleate nel tenere sotto controllo i livelli glicemici, mentre, per gli sportivi possono trasformarsi in un perfetto spuntino energetico. 

Alcuni studi attribuiscono alle arachidi anche buone proprietà preventive nei confronti dei calcoli biliari ma approfondire la ricerca appare d’obbligo. Il significativo contenuto di antiossidanti trasforma, infine, le arachidi in grandi risorse per la pelle, su cui svolgono un’azione idratante e antinvecchiamento.

Arachidi: dai benefici alle controindicazioni 

Le arachidi possono portare grandi benefici al nostro corpo ma non sono esenti da controindicazioni. Il consumo eccessivo di tali alimenti rischia, infatti, di causare disturbi intestinali di varia natura, dalla diarrea alla stipsi, oltre che sgraditi aumenti di peso. I problemi maggiori sorgono, in realtà, quando non si scelgono prodotti al naturale, ma varianti salate o caramellate

Si assumono in questi casi grandi quantità di sodio e zuccheri. Le arachidi possono, inoltre, scatenare gravi reazioni allergiche. Ai soggetti predisposti è quindi raccomandata attenzione anche agli alimenti che ne contengano solo delle tracce. Le noccioline devono essere, poi, conservate al meglio. Quando si deteriorano possono, infatti, sviluppare alfatossine. Una porzione standard di tali vegetali equivale a 30 g di prodotto.

Per godere dei benefici offerti dalle arachidi è possibile includerle nella propria alimentazione in vari modi. Fresche sono ottime nello yogurt, possono essere aggiunte alle insalate o consumate al naturale, come snack spezza fame. Per i più creativi diventano, persino, la base per croccanti panature. Se la scelta ricade sul burro di arachidi, invece, è fondamentale leggere bene l’etichetta, per scegliere prodotti il più possibile genuini.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte