Challenergy con le sue turbine eoliche a cilindri fornisce energia ad aree colpite da tifoni. Nuovo design per una turbina resistente e meno rumorosa
Si stanno moltiplicando i tentativi per creare contenitori di liquidi più sostenibili. Ma entrambi i materiali presentano ancora delle criticità.
L'azienda di prodotti biochimici Avantium sta sviluppando bottiglie All-Plant, che potrebbero presto diventare il futuro del packaging dei drink.
I monopattini elettrici sono considerati amici dell'ambiente, visto le emissioni zero, tuttavia, secondo un nuovo studio americano, per capire il loro reale impatto ambientale bisognerebbe analizzare le emissioni di tutta la filiera.
Biodiversità e sostenibilità, oggi più che mai, anche per la Commissione Europea devono essere parte di una strategia unitaria e prioritaria.
L’innovazione porta alternative sostenibili alla plastica che sfruttando materiali naturali organici e sostenibili mirano a sconfiggerla.
Google ha annunciato 11 startup che si uniranno al nuovo programma per lo sviluppo sostenibile del gigante della tecnologia.
Pavimenti riciclati si integrano nel contesto architettonico e coniugano il riutilizzo di materiali con la produzione diffusa di energia elettrica.
Il robot automatico di Volkswagen per la ricarica dell’auto elettrica. Punta a superare uno dei limiti alla diffusione senza l’intervento umano.
A Londra il calore generato dalla metro servirà per il riscaldamento delle case il prossimo inverno
Il biocarburante del futuro arriva dal cioccolato grazie a una ricerca che partendo dal Regno Unito arriva in Ghana e potrebbe presto cambiare il volto dell’Africa.
Negli ultimi cinque anni si è raggiunto un importante risultato, giungendo al traguardo che vede un terzo dell'energia mondiale rinnovabile.
Affermare che il futuro dell’eolico potrebbe essere senza pale non è azzardato. Vi presentiamo Vortex Bladeless, un progetto che stravolge tutto ciò che conosciamo.
Grazie a navi e pullman solari, la rivoluzione ecologica arriva a Dubai e in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Nel regno del petrolio si immagina un futuro di rinnovabili.
Un nuovo studio mostra come l’energia eolica sarà disponibile anche su Marte. Questo potrebbe cambiare completamente l’aspetto delle future missioni umane sul pianeta rosso.
La metropoli di Tokyo ha installato la sua prima strada a pannelli solari per prepararsi in modo green alle prossime olimpiadi Giappone 2020. In programma anche pavimenti in grado di generare energia.
L’ultima stima conservativa di Bloomberg sul trend di crescita per le energie rinnovabili. Nel 2050 forniranno la maggior parte dell’energia dell’Unione Europea superando il 50% anche negli altri continenti.
In Marocco è in completamento una centrale solare in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico del paese. Situata nel Sahara ai piedi dei monti Atlante sarà il più esteso complesso mondiale dedicato alla generazione di energia elettrica pulita con una superficie di 1.4 milioni di metri quadrati.
L’energia solare ha ricevuto nel 2017 più investimenti di tutte le altre forme di energia tradizionale combinate. Un rapporto delle Nazioni Unite mostra un trend in crescita per le energie rinnovabili ma non nel nostro continente.
Ha aperto in Svezia eRoadArlanda, la prima strada che ricarica le auto elettriche mentre sono in viaggio. Il Paese si prepara a dire addio ai combustibili fossili per le sue vetture.