Açai bowl, uno snack che fa tendenza

Chi frequenta i social, specie il gettonatissimo Instagram, avrà sicuramente notato quanto vadano di moda le caotiche ciotole piene di frutta e non solo, amate da numerose fashion bloggers . Famose all’estero, meno in Italia, si tratta delle cosiddette açai bowl, vere e proprie bombe energetiche e vitaminiche.
La bacca di açai, un nuovo superfood dall’Amazzonia
L’ingrediente principale è appunto l’açai, una bacca proveniente dall’Amazzonia, ricca di fibre, vitamine (A,B,C,E), sali minerali, antocianine con poteri antiossidanti, steroli e grassi monoinsaturi. Considerata un superfood, secondo alcuni - non è un parere universale ed univoco - sembrerebbe velocizzare il metabolismo grazie ad alcuni amminoacidi essenziali, favorire il drenaggio dei liquidi e lo smaltimento delle tossine, oltre che aiutare anche il transito intestinale.
Il gran numero di componenti energizzanti contenuti nell’açai fanno si che essa non sia paragonabile, almeno a livello nutrizionale, a nessun altro succo di frutta o bevanda energetica presente oggi, senza contare che il suo sapore gradevole è un vero incentivo al consumo!
Ovviamente non dobbiamo dimenticare che l’açai è un frutto e come tale se agisce, lo fa più lentamente.
Ecco come ognuno di noi può realizzare la propria açai bowl
L’açai bowl è realizzata con bacche di açai frullate - in alternativa si può usarne la polvere di açai - unite a banana, latte vegetale, miele e yogurt ben freddo in proporzioni tali da ottenere una crema densa e liscia, che verrà poi guarnita nei modi più disparati, a seconda delle esigenze, dei gusti e della fantasia: frutta fresca, secca e disidratata, scaglie di cioccolato, mueslei, polline, avocado, fave di cacao e semi di chia sono solo alcuni dei numerosi ingredienti con i quali riempire il proprio piatto.
Un successo tutto meritato
Questa bacca dal colore viola intenso, simile al mirtillo, usata da Los Angeles a New York passando per San Francisco, deve il suo successo in parte al suo sapore, che ricorda quello del cacao, e in parte al fatto che le ciotole arcobaleno che si vengono a creare sono invitanti, fotogeniche e mettono di buon umore.
Inoltre dato il loro apporto energetico possono essere consumate a qualunque ora del giorno e in sostituzione a qualunque pasto: a colazione per darsi la carica, a pranzo per tirare avanti fino alla sera, a cena per rigenerarsi facendo il pieno di vitamine.
In Italia le açai bowl non sono ancora conosciute, ma facendo attenzione è possibile trovare alcuni locali che le realizzano. Se vi dovesse capitare di trovarne uno non fatevelo scappare, date spazio all’inventiva e create la vostra personalissima versione. Mi raccomando però, prima di gustarvela ricordatevi di scattare una foto e postarla sui social!
