A cosa fa bene il succo di melograno?

Bere succo di melograno non è solo un piacere ma anche un toccasana. Questa bevanda contiene infatti nutrienti importanti e si rivela un’alleata del nostro organismo nei modi più disparati. Preparare il proprio drink in casa rappresenta la soluzione migliore per sfruttarne al massimo i benefici e le opzioni per farlo non mancano. Moderazione e cautela non dovrebbero poi essere mai trascurate.

Succo di melograno: proprietà
Il succo di melograno contiene diverse sostanze benefiche per l’organismo. A spiccare è in primis la quantità di acqua che esso ci aiuta a introdurre nella nostra dieta. A livello di minerali, invece, è interessante l’apporto di potassio. Tra le vitamine risultano ben rappresentate la C, la E e la K, a patto che la bevanda venga consumata fresca.
Le fibre sono del tutto assenti, mentre non mancano carboidrati, soprattutto sotto forma di fruttosio, tracce di lipidi e proteine. Il frutto è totalmente privo di colesterolo. Ad abbondare sono poi gli antiossidanti, con i polifenoli in testa. Dal punto di vista calorico il succo di melograno aggiunge alla nostra dieta dalle 60 alle 100 calorie a bicchiere.
Succo di melograno: i benefici
Il succo di melograno può rivelarsi un’importante fonte di benefici per il nostro organismo. Esso risulta estremamente idratante e gli antiossidanti al suo interno aiutano a proteggere le cellule dall’invecchiamento. La bevanda fa poi da efficace antinfiammatorio naturale, mentre aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e fornisce energia immediata al nostro corpo.
Studi preliminari che devono essere ancora approfonditi ipotizzano poi che il succo di melograno possa contribuire alla prevenzione di alcuni tipi di tumori o di certe patologie metaboliche. Il salutare drink sembra anche in grado di favorire l’innalzamento del colesterolo buono e di giovare quindi all’apparato cardiovascolare. La bevanda vanta anche interessanti proprietà antiparassitarie e astringenti.
Come fare il succo di melograno
Per ottenere i massimi benefici dal succo di melograno è consigliabile prepararne una propria versione homemade. Questo consente di evitare per altro conservanti e zuccheri aggiunti. Per lo scopo possono essere utilizzati vari utensili. In cima alla lista degli accessori efficaci troviamo lo spremi-melograno. Il dispositivo permette di ottenere il succo semplicemente inserendo al suo interno il frutto tagliato a metà tramite una leva.
Se non siamo dotati di questo strumento apposito possiamo però affidarci a un comune spremiagrumi. Anche qui il melograno va tagliato a metà e poi spremuto come se fosse un’arancia. Il processo risulta piuttosto faticoso a causa della consistenza coriacea del frutto. Nulla vieta infine di utilizzare un estrattore. In questo caso il melograno deve essere diviso in spicchi e privato degli arilli, che vanno poi inseriti nello strumento.
Per godere dei benefici del succo di melograno questo deve essere consumato regolarmente. 200-300 millilitri di succo al giorno vanno però ritenuti sufficienti. Cautela è raccomandata a chi soffre di diabete mentre chi fa i conti con gastrite o reflusso non dovrebbe consumare il drink a stomaco vuoto. La bevanda è infine in grado di interferire con alcuni farmaci quindi in caso di dubbio è bene consultare un medico.
