inNaturale
Home
>
“Una mezzanotte d'agosto”, la bellissima poesia di Thomas Hardy

“Una mezzanotte d'agosto”, la bellissima poesia di Thomas Hardy

In “Una Mezzanotte d’agosto” Thomas Hardy delinea un inno d’amore per la natura, nonché un manifesto su come rispettarla nel concreto.

Quando pensiamo a Thomas Hardy la poesia “Una mezzanotte d’agosto” non è certo il primo scritto che ci viene in mente. Questi versi veicolano però un messaggio importante in cui amore per la natura e rispetto di ogni forma di vita risultano assoluti protagonisti. Nel componimento l’autore inglese trasforma una scena di vita quotidiana in un monito e la lirica si conferma ancora oggi di estrema attualità.

Una mezzanotte d'agosto, la bellissima poesia di Thomas Hardy
@envatoelements

Una mezzanotte d’agosto”: il testo di Thomas Hardy 


Una lampada in ombra e una tenda ondeggiante, 
e il battito di un orologio da un piano lontano: 
Su questa scena entrano – con le ali, le corna e gli aculei 
una libellula, una falena e un bombo;
Mentre in mezzo alla mia pagina si trova oziosamente 
Una mosca assonnata, che si strofina le mani… 

II 
Così ci incontriamo noi cinque, in questo luogo immobile, 
in questo punto del tempo, in questo punto dello spazio. 
-I miei ospiti imbrattano il mio verso appena scritto, 
o sbattono contro la lampada e cadono supini. 
“I più umili di Dio, loro!”. Penso. Ma perché? 
Conoscono segreti della Terra che io non conosco.

Qual è il tema della poesia “Una mezzanotte d’agosto” di Thomas Hardy? 

All’interno di “Una mezzanotte d’agosto” Thomas Hardy delinea i contorni di una scena di vita quotidiana trasformandola in un paradigma di comportamento. Egli narra di un incontro fortuito con quattro insetti, una libellula, una falena, un bombo e una mosca, avvenuto a tarda ora, durante una sessione di scrittura. L’autore descrive gli insetti con poche pennellate, rendendoli però estremamente reali

Insiste quindi sul loro volare frenetico verso la luce e sul loro cadere sul foglio pieno di inchiostro ancora fresco, per poi concludere il componimento con il vero messaggio della lirica. Hardy definisce per un attimo i piccoli animali come le più umili creature di Dio ma poi si rimprovera quasi da solo. Riconosce infatti che gli insetti sono depositari di segreti che a lui in quanto essere umano sfuggono e trasmette un senso di ammirazione.

Che messaggio trasmette la poesia di Thomas Hardy “Una mezzanotte d’agosto” 

In “Una mezzanotte d’agosto” Thomas Hardy trasforma l’amore per la natura in parole tanto semplici quanto profonde. L’autore si trova invischiato in un incontro con degli insetti come accade a molti ma si comporta in modo peculiare. Non scaccia i piccoli animaletti e non appare minimamente infastidito da loro. Li chiama anzi “ospiti” e attribuisce persino a uno di loro, la mosca, dei comportamenti tipicamente umani

Sembra insomma considerare questi esseri viventi come suoi pari e la conclusione della lirica rende l’impressione realtà concreta. Egli riconosce agli insetti la capacità di cogliere dei segreti che all’uomo sfuggono. I piccoli animali sanno vivere in armonia con la natura come la nostra specie non è in grado di fare, senza affermare il proprio dominio e senza distruggere.

Con “Una mezzanotte d'agosto” Thomas Hardy ci ricorda che ogni essere vivente merita la dignità di venire considerato come parte del tutto a cui va attribuito valore. La poesia si rivela oggi di grande attualità anche perché può rappresentare un inno al rispetto della diversità e quindi all’inclusione sociale.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte