I trekking vista mare più belli d’Europa

Fare un trekking vista mare significa unire due esperienze suggestive in un'unica passeggiata e l’Europa offre mete imperdibili. Lungo i sentieri che si snodano sulle coste si può godere di viste mozzafiato mentre si fa un viaggio nella storia di terre uniche. Nella gamma delle opzioni del Vecchio Continente troviamo per altro cammini adatti a ogni livello di esperienza. Andiamo allora a scoprire insieme alcuni tra i percorsi più affascinanti.

1) Causeway Coastal Route in Irlanda
La lista dei trekking vista mare d’Europa non poteva che iniziare dall’Irlanda e dalla Causeway Coastal Route che si snoda per 193 chilometri lungo la costa settentrionale del Paese. Il percorso collega Belfast a Derry. I sentieri corrono paralleli alla strada asfaltata e offrono straordinari scorci di scogliere a picco sull’oceano, di cui il Selciato del Gigante rappresenta la tappa clou, in un mix di verde e blu incredibile. Si attraversano cittadine turistiche e villaggi di pescatori mentre si incontrano iconici castelli.
2) Sentiero dei Doganieri in Francia
Per continuare il tour dei trekking più belli d’Europa con vista mare ci spostiamo in Francia, lunga la costa della Bretagna. Il percorso è stato creato nel 1791 per la lotta al contrabbando e oggi è conosciuto come GR34. Il cammino, che si snoda per oltre 2.000 km, parte nel porto di Saint-Nazaire, vicino Nantes, e termina alle porte di Mont-Saint-Michel.
Lungo il cammino ci si muove in un paradiso naturale in cui si susseguono scorci su scogliere, calette e suggestivi tratti di costa. Per chi non volesse percorrere il sentiero nella sua interezza è possibile selezionare alcune tappe particolarmente suggestive, come il tratto che collega Saint-Malo a Mont-Saint-Michel, lungo 92 km e facilmente percorribile, o quello della Costa di Granito Rosa tra Trébeurden e Perros-Guirec.
3) Cammino dei Pescatori in Portogallo
Un altro dei trekking sul mare da non perdere in Europa è il Cammino dei Pescatori nella parte meridionale del Portogallo. Il percorso è parte della Rota Vicentina. Il trekking si snoda lungo la Costa Atlantica tra Sives e Lagos ed è lungo circa 226 km. Nel percorso ci si imbatte in scogliere, baie e dune, mentre si attraversano anche tratti di sabbia. I borghi caratteristici fanno da piacevoli intermezzi in un trekking che in vari punti risulta impegnativo. Il tempo di percorrenza stimato è di 8-11 giorni.
4) Sentiero Azzurro in Italia
Facciamo tappa anche in Italia per uno dei trekking vista mare più spettacolari d’Europa. In questo caso a offrirci grandi soddisfazioni è la Liguria con il Sentiero Azzurro che collega Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, i borghi principali delle Cinque Terre.
La lunghezza del percorso è qui più contenuta, dato che arriva ai 12 km, e lo si può completare in circa 6 ore. Lungo il cammino ci si imbatte nei terrazzamenti coltivati a vite e ulivi, oltre che in borghi caratteristici. I saliscendi risultano a tratti impegnativi ma gli scorci di panorama fanno da suggestiva ricompensa.
5) Cammino dei Fari in Spagna
Anche la Spagna ha da dire la sua quanto a trekking vista mare più belli in Europa. In Galizia possiamo cimentarci nel Cammino dei Fari, che si snoda per 200 km lungo la Costa da Morte, tra Malpica e Finisterre. Cimentandosi nel trekking si possono incontrare spiagge, dune, scogliere, estuari di fiumi, foreste e villaggi marittimi mentre si affrontano salite spesso brevi ma ripide caratterizzate da terreno accidentato. Il Cammino dei Fari richiede un buon livello di allenamento.
