Tapioca: proprietà, benefici e controindicazioni della farina senza glutine

Conoscete la tapioca? Si tratta di una farina che si ricava dai tuberi di una pianta tropicale - la manioca amara - i cui benefici per la salute dell’organismo sono molteplici. Questo tipo di farina è utilizzato per diverse ricette, come la preparazione del pane - soprattutto nei Paesi tropicali - e di altri piatti gustosi. La tapioca è molto simile alla farina che viene estratta dai cereali: si presenta come delle piccole sfere bianche che, appena cotte, diventano trasparenti e dalla consistenza gelatinosa. Nutriente e facilmente digeribile, è particolarmente calorica ed è spesso utilizzata con il latte per la preparazione delle pappe per i bambini durante lo svezzamento e per i convalescenti. Scopriamo proprietà benefiche, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni della tapioca, una farina senza glutine.
Proprietà
La farina di tapioca contiene carboidrati (amido), è senza glutine e ha un enorme potere calorico: 100 grammi di prodotto forniscono, infatti, 350 calorie circa. Questo tipo di alimento non è, però, il massimo dal punto di vista nutrizionale, perché contiene poche vitamine, sali minerali e proteine, ma è ottimo da abbinare ad altri cibi: sono presenti, in piccole quantità, vitamina C, vitamina K, ferro, sodio, potassio, magnesio e calcio. Come detto prima, questo alimento si presenta come delle sfere bianche, di piccole dimensioni che, una volta portate a ebollizione nell’acqua o nel latte, diventano trasparenti e vischiose. Il sapore della tapioca è neutro, tendente al dolciastro.
Benefici
Diversi sono i benefici che la tapioca apporta all’organismo. Essendo estremamente leggera e senza glutine, favorisce la digestione e aiuta chi soffre di colite e colon irritabile - proprio perché non causa irritazioni al tratto gastrointestinale - oltre a essere indicata in chi soffre di celiachia. È un alimento che viene assimilato velocemente e che, essendo molto calorico, è utile nelle diete per i convalescenti e i bambini, oltre che per gli sportivi: dona energia ed è simile alla crema di riso che viene utilizzata per la preparazione delle pappe e delle minestrine.
Controindicazioni
Anche la tapioca ha, però, alcune controindicazioni. Non va, a esempio, consumata in caso di diabete, sovrappeso o allergia alla stessa: l’amido è formato da glucosio ed è - come detto prima - molto calorica. È, ad ogni modo, consigliabile rivolgersi al proprio medico prima del suo consumo.
