Scutigera: cos’è e cosa fare se ne troviamo una in casa

Osservando i muri della propria casa a molti sarà capitato di trovarsi faccia a faccia con una scutigera. Questo insetto ha un corpo lungo, con molte zampe. Ama l’umidità e si annida di frequente nelle crepe delle pareti. Per gli umani è innocuo e, anzi può rivelarsi molto utile, dato che si tratta di un animale insettivoro Fare attenzione alle infestazioni e munirsi di rimedi naturali se la convivenza diventa complicata, rimane comunque d’obbligo.

La scutigera è pericolosa?
La scutigera, il cui nome scientifico è Scutigera coleoptrata, è un insetto. Gli esemplari adulti hanno un corpo giallastro, lungo e rigido, e presentano tre linee scure sul dorso. Questi insetti sono dotati, poi, di 15 paia di zampe che consentono loro di muoversi molto velocemente. Le scutigere si nutrono di altri piccoli animali, fra cui spiccano cimici, cimici dei letti, termiti, zanzare, scarafaggi, pesciolini d’argento e ragnetti.
Queste uccidono iniettando veleno nelle loro vittime, ma si rivelano, in genere, del tutto innocue per umani e animali domestici, che non rientrano tra le loro prede. Tali animali amano gli ambienti umidi e nidificano spesso nelle crepe sulle pareti. Vivono dai tre ai sette anni e sono particolarmente attivi tra primavera e autunno.
Scutigera in casa
Se scopriamo che una scutigera ha eletto la nostra casa a proprio rifugio non è il caso di farsi prendere dal panico. Finché la presenza di questi animali rimane esigua e non invadente, anzi, la nostra miglior opzione è approfittare del loro stile di vita. Semplicemente alimentandosi possono, infatti, liberarci di ospiti ben più fastidiosi. Per evitare che le occasionali comparse si trasformino in un’infestazione, per cui sarebbe necessario rivolgersi a degli esperti, possiamo fare attenzione a qualche abitudine.
La scutigera ama particolarmente polvere, capelli e peli di animali. È dunque, importante assicurarsi che la casa sia sempre il più possibile pulita e, soprattutto che non si accumuli sporcizia di questo tipo dietro i mobili. Essere sicuri che non ci siano crepe sotto i davanzali o sui battiscopa è altrettanto cruciale.
Come eliminare la scutigera in casa
Se la convivenza con la scutigera diventa complicata e la nostra scelta è quella di liberarcene, esistono alcuni rimedi naturali che possono venire in nostro soccorso. Fare uso di un deumidificatore può essere un buon primo passo. Questo, agendo sull’umidità, rende l’ambiente meno ospitale per i velocissimi insetti.
Esistono, poi, alcuni odori che per l’animale risultano poco gradevoli. Questi comprendono:
- Tea tree oil
- Fiori di lavanda
- Chiodi di garofano
- Polvere di caffè
- Olio di Neem
- Pepe di Cayenna
Questi possono essere utilizzati come dissuasori, se piazzati nei punti strategici dell’abitazione. Nel caso degli oli è anche possibile aggiungere alcune gocce di prodotti ai detergenti utilizzati per le pulizie.
Avere a che fare con una scutigera può non rivelarsi piacevole, ma non comporta in genere rischi. Se vogliamo cacciare un ospite indesiderato dalla nostra abitazione possiamo ricorrere alla più classica delle strategie. È possibile, allora, cercare di far passare un foglio di carta sotto l’animale, magari dopo averlo coperto con una ciotola per impedirgli di allontanarsi velocemente, per poi utilizzare il supporto per trasportarlo all’aperto.
