Sai quante pizzerie ci sono a Napoli? Non è la prima città d'Italia

Nell’immaginario collettivo il capoluogo partenopeo è e rimane la capitale indiscussa della pizza, ma sapresti dire con esattezza quante pizzerie ci sono a Napoli? Secondo le ricerche di Pizza Village, la manifestazione dedicata proprio a sua maestà la pizza, e giunta ormai alla sesta edizione, Roma e Milano superano Napoli. E anche se il confronto sembra impietoso, vista la densità di abitanti delle grandi città metropolitane, aspettate a dire l’ultima.

Quante pizzerie ci sono in Italia
Secondo un’indagine della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), solo nel 2020 in Italia si sono consumate pizze per un giro d’affari di 15 miliardi di fatturato. Un vero e proprio motore economico che può contare su oltre 183mila attività distribuite su tutto il territorio.
La maggior parte di queste, come era ovvio, si trovano nelle grandi città metropolitane di Roma e Milano. La prima, comprendendo anche la sua provincia, conta fino a 15.500 pizzerie, seguita dal capoluogo lombardo con 9.250. Quante pizzerie ci sono a Napoli invece? Secondo la classifica, il capoluogo partenopeo si trova solo al terzo posto con 8.200 locali dedicati.
Quante pizzerie ci sono a Napoli
Se le grandi città confinano Napoli al terzo posto per numero di pizzerie presenti sul territorio, fa invece specie il dato che considera il totale delle pizzerie in rapporto al numero di abitanti.
In questa classifica Napoli è appena all’81esimo posto, con la media di una pizzeria ogni 381 abitanti. Anche Roma e Milano cedono il passo, trovandosi rispettivamente al 22esimo e 66esimo posto, la prima con la media di una pizzeria ogni 280 abitanti, l’altra con il rapporto di 1 a 346.
A primeggiare questa volta sono le piccole città. Sassari, prima in classifica, conta una pizzeria ogni 147 abitanti, seguita da Grosseto, con un locale ogni 166 residenti. A seguire ci sono Savona, Aosta e Nuoro. Insomma, nemmeno una città campana.
Le pizze più amate dagli italiani
La pizza più amata, e ordinata dagli italiani, senza grandi sorprese questa volta, è certamente la pizza Margherita: tonda, dal gusto classico e cotta nel forno a legna. Ma di farciture ce ne sono tante, tantissime, e quasi ogni regione vanta una specialità.
Alla finale del Deliveroo Pizza Contest, il sondaggio condotto dalla piattaforma di food delivery, gli organizzatori hanno chiesto agli utenti di votare tra quattro varianti regionali della pizza, al fine di decretare la più amata. In gara c’erano la Napoletana, la romana “scrocchiarella”, lo sfincione siciliano e la pizza al “padellino” torinese. Ha vinto con l’80% dei voti la Napoletana, seguita dalla pizza romana con appena il 20% dei consensi.
Insomma, alta, bassa, tonda o a fazzoletto, checché se ne dica, lungo la Penisola tutti sono pazzi per la pizza e con oltre un milione di pezzi sfornati al giorno, l’Italia tutta si conferma la patria della pizza nel mondo.
