Quali sono le farine senza glutine
Esistono molte farine senza glutine non ricavate da lavorazioni o trattamenti, ma da ingredienti naturalmente gluten free. Ecco quali sono.
Conoscere quali sono le farine senza glutine può essere molto utile per coloro che seguono un regime alimentare gluten free. È bene premettere che in commercio esistono diverse farine rese senza glutine da particolari selezioni e lavorazioni specifiche, piuttosto nota quella d’avena, ma non mancano anche quelle ricavata da ingredienti naturalmente senza glutine. Conoscere quest’ultimi può essere molto utile anche per preparasi la farina in casa da sé, limitando così il rischio di contaminazioni.
Le farine senza glutine
In natura esistono diversi ingredienti da cui si possono ricavare direttamente delle ottime farine senza glutine. Basta conoscerli e lasciare libera la fantasia per ricette adatte a tutti i gusti. Ecco quali sono:
- Farina di miglio
- Farina di quinoa
- Farina di sorgo
- Farina di teff bianco o rosso
- Farina di ceci
- Farina di piselli
- Farina di lenticchie
- Farina di chia
- Farina di canapa
- Farina di caffè
- Farina di grano saraceno
- Farina di riso integrale
- Farina di riso bianco
- Farina di fave
- Farina di fagioli
- Farina di amaranto
- Farina di patate
- Farina di soia
- Farina tapioca o di manioca
- Farina arrowroot o fecola di maranta
- Farina di mais
Esistono anche delle varietà di farine senza glutine particolarmente adatte alla preparazione di dolci, per non farsi mancare proprio niente:
- Farina di cocco
- Farina di castagne
- Farina di mandorle
- Farina di riso
- Farina di carrube
- Farina di banana
Tutte queste farine senza glutine sono delle perfette soluzioni per una cucina gluten free gustosa e salutare. Delle alternative di qualità da prepararsi anche a casa, per preparare ottimi prodotti da forno o ricette, sia dolci che salate, evitando così i rischi di contaminazione. Buon appetito!
LEGGI ANCHE: