inNaturale
Home
>
Qual è stata la giornata più calda mai registrata sulla Terra?

Qual è stata la giornata più calda mai registrata sulla Terra?

La giornata più calda mai registrata sulla Terra è datata 22 luglio 2024 ma il primo posto in classifica rischia di cambiare di continuo.

Il nostro pianeta si fa man mano più rovente e a testimoniarlo contribuisce il fatto che il primato di giornata più calda mai registrata continua a variare. La classifica vede in testa il 22 luglio 2024, ma il dato inquietante è che il record precedente è stato superato due volte in una sola settimana. Gli esperti sottolineano che tutto ciò deve far suonare un campanello d’allarme sul cambiamento climatico.

Qual è stata la giornata più calda mai registrata sulla Terra
@envatoelements

Giornata più calda mai registrata: la temperatura più alta 

A fornire dati sulla giornata più calda mai registrata ci ha pensato il Copernicus Climate Change Service. Secondo i dati riportati, il record appartiene al momento al 22 luglio 2024. La temperatura media sul pianeta è stata, nelle 24 ore roventi, di 17.16 °C. Le colonnine di mercurio hanno infranto così il primato fatto segnare solo un giorno prima. Il 21 luglio 2024 il valore medio segnato dai termometri era risultato di 17.09 °C. 

A dominare la classifica era stato, fino a quel momento, il 6 luglio 2023, con una temperatura globale di 17.08 °C. L’inizio delle misurazioni risale al 1940. I dati forniscono, quindi, indicazioni importanti sui trend in atto e il fatto che il 23 luglio 2024 la situazione sia rimasta critica, con valori di 17.15 °C rilevati, risulta perfettamente coerente.

Giornata più calda mai registrata nella storia 

I dati del Copernicus Climate Service sulla giornata più calda mai registrata delineano un quadro preoccupante. Prima del biennio rovente il record apparteneva al 13 agosto 2016, con una temperatura media di 16.8 °C. Il direttore di Copernicus, Carlo Buontempo, ha dichiarato che un aumento dei valori tanto rapido deve essere considerato allarmante. 

Le massime temperature medie globali vengono, per altro, in genere raggiunte tra giugno e agosto, quindi è lecito attendersi diversi picchi. Tra luglio 2023 e luglio 2024 ogni mese ha fatto segnare record relativi al caldo. Le stesse dinamiche di continui cambi al vertice si registrano anche sul lungo periodo. Ciascuna annata finisce, infatti, per scalzare la precedente dalla vetta della classifica degli anni roventi.

Giornata più calda dell’anno mai registrata: perché nel 2024? 

A determinare il verificarsi della giornata più calda mai registrata hanno contribuito una serie di fattori. In cima alla lista delle cause spicca, però, il cambiamento climatico. I gas serra introdotti in atmosfera dall’umanità intrappolano, infatti, sempre più calore e ciò altera gli equilibri sul pianeta. L’Antartide sta vivendo in tale contesto un inverno atipico e le temperature fuori scala influiscono sulle medie globali. 

Le ondate di calore si susseguono anche nell’emisfero boreale, dove incendi e periodi di siccità si fanno sempre più severi. Quando tale parte del pianeta vive la propria estate, inoltre, le colonnine di mercurio schizzano alle stelle. Qui sono, infatti, presenti più terre emerse che, scaldandosi più velocemente, influenzano le dinamiche relative alle temperature dell’intera Terra.

Quello relativo alla giornata più calda mai registrata rischia ormai di diventare un primato tutt’altro che stabile. Buontempo ha affermato che ci troviamo in un territorio “del tutto inesplorato” e che quindi è lecito attendersi che il record venga nuovamente, e forse continuamente, infranto. Molto dipende da quanto velocemente l’umanità saprà abbandonare i combustibili fossili, grandi trascinatori della corsa del riscaldamento globale.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte