inNaturale
Home
>
Punture di zanzare, ecco come vengono scelte le vittime

Punture di zanzare, ecco come vengono scelte le vittime

Le zanzare scelgono le vittime delle proprie punture basandosi su odori, temperatura corporea, CO2 e persino caratteristiche genetiche.

Alcune persone sembrano essere delle calamite per le punture di zanzare e ora la scienza conferma che è proprio così. I fastidiosi insetti non scelgono, infatti, le proprie vittime a caso ma si fanno guidare da una serie di criteri. Uno studio pubblicato in Journal of Medical Entomology ha fatto il punto sulla situazione e ha cercato di spiegare quali fattori influenzano gli animali nella selezione e come difendersi.

Punture di zanzare, ecco come vengono scelte le vittime
@envatoelements

Punture di zanzare: questione di gruppo sanguigno? 

A dare una panoramica su quali criteri guidino le zanzare nella scelta delle proprie vittime ci ha pensato un team della Texas A&M University. Il primo chiarimento riguarda il gruppo sanguigno. Comunemente si crede che i terribili insetti preferiscano il gruppo 0. In realtà una differenza significativa è rilevabile solo in confronto a chi presenta sangue di tipo A. Sonja Swiger, autrice leader, ha specificato che la correlazione non deve essere considerata causalità.

Perché le zanzare pungono me? Odore e CO2 

A rendere le persone una calamita per punture di zanzare concorrono anche altri fattori. Gli insetti sono attratti dalle emissioni di CO2 e dal sudore. Ciò che mangiamo o beviamo e alcune condizioni possono allora fare la differenza. L’alcol si colloca in cima alla lista dei fattori alteranti. 

La gravidanza rappresenta un’altra condizione in grado di trasformare i soggetti in potenziali calamite per zanzare. Una donna in avanzato stato di attesa produce, infatti, il 21% in più di anidride carbonica e presenta una temperatura corporea molto più alta. Per quanto riguarda la dieta, invece, i cibi ricchi di potassio sembrano attirare i piccoli animali, mentre aglio e alimenti in cui abbonda la vitamina B appaiono come dei deterrenti.

Chi è più soggetto alle punture di zanzare? 

Il lavoro evidenzia anche che, secondo alcune ricerche, le punture di zanzare sono spesso una questione di genetica. Swiger e i colleghi hanno, infatti, sottolineato che alcuni marcatori risultano in grado di influenzare l’odore che gli individui emanano. 

Influiscono, cioè, sulla produzione da parte della pelle di alcune sostanze chimiche che attraggono gli insetti. Le dinamiche relative a tale interazione devono essere ancora in larga parte comprese.

Zanzare: chi non pungono? 

A fare in modo che alcuni individui siano meno soggetti alle punture di zanzare contribuiscono anche i gusti degli insetti. Per quanto non ci sia nulla di vero nelle leggende relative al sangue dolce, infatti, in alcune circostanze i fastidiosi animali sviluppano delle preferenze legate al proprio habitat. Le zanzare che vivono in città, nella loro vita non particolarmente lunga, tendono a non allontanarsi. Finiscono, quindi, per abituarsi agli odori e ai “sapori” locali e per sviluppare una predilezione verso di essi.

Per chi si riconosce come calamita umana per le punture di zanzare, prendere alcune precauzioni diventa quasi obbligatorio. Per quanto non si possa far nulla per genetica e gruppo sanguigno, allora, coprirsi in modo adeguato e affidarsi a repellenti efficaci costituiscono ottimi primi passi. Evitare le ore di maggiore attività dei fastidiosi insetti, ovvero alba e tramonto, e stare lontani dai ristagni d’acqua appaiono idee altrettanto buone.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte