inNaturale
Home
>
“Pioggia di settembre”, la bellissima poesia di Sciascia per la fine dell’estate

“Pioggia di settembre”, la bellissima poesia di Sciascia per la fine dell’estate

“Pioggia di settembre” è una poesia che sa di tradizione in cui Sciascia dipinge la fine dell’estate con una serie di immagini suggestive.

Pioggia di settembre” è una poesia di Leonardo Sciascia pubblicata all’interno della raccolta La Sicilia, il suo cuore. Nei versi lo scrittore, più noto come autore di romanzi e saggi, traccia i contorni di un momento tipico di fine estate: un temporale settembrino che scoppia improvviso. Il lettore viene trascinato in un intrico di immagini e allo spettacolo degli elementi in subbuglio, si accosta presto un senso di inquietudine intrinseco.

Pioggia di settembre, la bellissima poesia di Sciascia per la fine dell’estate
@envatoelements

Pioggia di settembre”: la poesia di Leonardo Sciascia 

Le gru rigano lente il cielo, 
più avido è il grido dei corvi; 
e il primo tuono rotola improvviso 
tra gli scogli lividi delle nuvole, 
spaurisce tra gli alberi il vento. 
La pioggia avanza come nebbia, 
urlante incalza il volo dei passeri. 
Ora scroscia sulla vigna, tra gli ulivi; 
per la rabbia dei lampi preghiere 
cercano le vecchie contadine. 

Ma ecco un umido sguardo azzurro 
aprirsi nel chiuso volto del cielo; 
lentamente si allarga fino a trovare 
la strabica pupilla del sole. 
Una luce radente fa nitido 
Il solco dell’aratro, le siepi s’ingemmano; 
tra le foglie sempre più rade 
splende il grappolo niveo dei pistacchi.

Pioggia di settembre”: il significato della poesia 

Nella poesia “Pioggia di settembre” Sciascia dipinge un quadro complesso. I versi tracciano i contorni di un paesaggio di fine estate in cui scoppia un temporale, che sconvolge colori, odori e ritmi della natura. Il fenomeno è violento e, all’inizio del componimento, leggiamo dei presagi che lo annunciano, con corvi e gru che alterano i propri comportamenti. A mettere in ombra il resto arriva quindi il tuono seguito a ruota dalla pioggia, che si fa suono scrosciante. 

A questo punto entra in gioco l’elemento umano con le donne che nei campi pregano, impaurite davanti alla potenza impietosa della natura. La conclusione della poesia ci riporta nel cuore dell’ambiente siciliano e, come spesso accade con gli improvvisi rovesci settembrini, il temporale abbandona il campo con la stessa velocità con cui l’ha invaso, sostituito da un timido sole che trasforma il panorama e l’umore.

Pioggia di settembre”, una poesia d’autore 

La poesia “Pioggia di settembre” ci offre l’occasione di conoscere uno Sciascia inedito, che però molto conserva del suo stile da romanziere. Nei versi, infatti, emerge la capacità dell’autore di descrivere la sua terra, attraverso immagini immediate, vivide e dense di significato

La doppia natura della Sicilia, tanto bella quanto feroce, si fa subito evidente e, persino nel componimento poetico, l’isola appare luogo di contraddizioni. Non stupisce quindi che angoscia e paura vengano sostituite in un attimo dal sollievo finale. L’uomo appare, in tale contesto, spettatore quasi impotente di ciò che gli accade intorno e la preghiera diventa l’incarnazione del rapporto contrastato tra natura e umanità.

Pioggia di settembre” è un componimento in cui la poesia si fa quasi cronaca. Le parole scelte con cura trasmettono il ritratto di un poeta capace di essere abile osservatore e narratore attento. Lo stile è essenziale e immediato ma ciò non rende le immagini meno nitide o meno crudeli.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte