inNaturale
Home
>
Perché le cicogne migrano in gruppo

Perché le cicogne migrano in gruppo

Le cicogne più giovani scelgono la rotta più frequentata da altri esemplari durante la migrazione per motivi sociali.

Trovare traffico mentre si va o si torna dalle ferie è un incubo per molti. Non lo è, invece, per le cicogne, che all’inizio della migrazione non devono programmare le così dette "partenze intelligenti" per evitare code e imbottigliamenti. Le cicogne, infatti, per preferiscono percorrere delle tratte molto frequentate anche da altri esemplari che hanno come scopo quello di portare a termine la migrazione.

Perché le cicogne migrano in gruppo
@envatoelements

Lo studio sulle cicogne in migrazione

Il comportamento delle cicogne durante il periodo della migrazione è stato osservato da un gruppo di ricerca del Max Planck Institute of Animal Behavior di Costanza. Gli scienziati dell’istituto situato in Germania hanno notato che le cicogne preferiscono in larga parte effettuare la migrazione insieme ad altri numerosi esemplari della stessa specie.

I dati sono stati raccolti osservando le rotte migratorie scelte inizialmente da 158 cicogne. Gli uccelli oggetti dello studio pubblicato su Current Biology iniziavano la propria migrazione dalla Germania meridionale. Gli esemplari analizzati avevano diverse età: i ricercatori hanno studiato sia i più giovani (tre mesi) che i più anziani (nove anni).

Le migrazioni di gruppo delle cicogne

Le cicogne sono tra gli uccelli più rappresentativi del fenomeno della migrazione. Questi animali affascinanti compiono una vera e propria impresa ogni anno. In autunno, infatti, le cicogne volano dall’Europa verso l’Africa, mentre in primavera percorrono il percorso inverso. Durante la migrazione, le cicogne si raccolgono in vistosi stormi.

I ricercatori sono rimasti colpiti proprio dagli stormi di cicogne. I dati ottenuti dagli scienziati del Max Planck Institute of Animal Behavior di Costanza hanno mostrato un comportamento curioso da parte delle cicogne durante la migrazione. Gli uccelli più giovani erano, infatti, quelli che preferivano rotte migratorie più frequentate. La percentuale diminuiva man mano che aumentava l’età degli esemplari.

L'ipotesi

Le cicogne si avventurano nel fenomeno della migrazione in stormi molto numerosi. La domanda che si sono posti i ricercatori è "perché?". Secondo i dati raccolti, la scelta sembra essere di tipo sociale. Gli esemplari più giovani – che sono quelli che frequentano in maggior numero le rotte migratorie più trafficate – hanno poca esperienza e tendono a seguire l’esempio di altri esemplari.

In questo modo, le giovani cicogne ottengono le informazioni dagli altri membri dello stormo su dove trovare le correnti termiche. Queste ultime sono fondamentali per il volo delle cicogne, dal momento che permettono a questi uccelli di sostenere il proprio peso durante il volo.

L’esperienza fa la differenza

I ricercatori del Max Planck Institute of Animal Behavior di Costanza hanno constatato che, nel caso delle cicogne, la collettività è in grado di influenzare le decisioni sulla migrazione dell’intero gruppo. Man mano che gli esemplari crescono ed acquistano esperienza, tuttavia, diventano anche più autonomi nella scelta della rotta da seguire.


Emmanuele Occhipinti
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte