inNaturale
Home
>
Pasti prima dell’attività fisica, ecco cosa mangiare

Pasti prima dell’attività fisica, ecco cosa mangiare

Prima dell’attività fisica è opportuno fare pasti leggeri e calibrati tenendo conto del tipo di allenamento che si sta per intraprendere.

Fare pasti adeguati prima dell’attività fisica può rivelarsi complicato ma risulta importante. Assicurarsi che il nostro organismo abbia a disposizione i nutrienti necessari aiuta infatti ad affrontare meglio l’allenamento e a evitare sgradevoli disturbi. In base alla durata e al tipo di sport che si sta per praticare è possibile fare scelte diverse e la sensibilità dei singoli rimane una discriminante da non trascurare.

Pasti prima dell’attività fisica, ecco cosa mangiare
@envatoelements

Pasti pre-sport: mangiare prima di fare attività fisica fa male? 

Mangiare prima di cimentarsi nell’attività fisica non fa male ma è necessario farlo nel modo giusto. I carboidrati dovrebbero essere la componente principale dello spuntino. Questi forniscono infatti energia immediata dato che vengono trasformati in glucosio e aiutano a stabilizzare i livelli di glicemia nel sangue anche durante o sforzo. 

Vitamine e sali minerali possono fare da gradito corredo ma, se il pasto avviene a distanza di un’ora o più dall’attività fisica, in esso si possono includere anche fibre e modeste quantità di grassi. L’acqua va considerata parte integrante del processo. La quantità di calorie da assumere dipende invece dal tipo di sport in cui si sta per cimentarsi e dalla sua durata.

Pasti prima dell’attività fisica: cosa mangiare prima di andare in palestra? 

Prima di una sessione di attività fisica in palestra della durata standard di 60-80 minuti i pasti hanno la funzione di metterci in condizione di sostenere lo sforzo. Gli spuntini pre-work out possono essere in questo caso consumati circa mezz’ora prima dell’esercizio. Cereali come riso basmati, pasta integrale o quinoa si dimostrano perfetti. A essi possiamo accompagnare della frutta, escludendo avocado e cocco, più complessi da digerire. 

Se optiamo per le gallette di riso, veloci da consumare, possiamo anche arricchirle con marmellata o miele. Patate e patate dolci rappresentano altre ottime opzioni. Se per motivi di necessità dobbiamo consumare il pasto più di un’ora prima dell’allenamento, è consigliabile aggiungere delle fibre, e magari dei “grassi buoni”. Verdure a foglia verde e noci si dimostrano ottime.

Mangiare prima dell’attività fisica intensa: i pasti migliori

Quando si parla di pasti prima di un’attività fisica impegnativa il discorso si fa più complesso. Prima di una sessione prolungata di ciclismo o di running bisognerebbe infatti concedersi uno “spuntino” che copra il 35-40% del fabbisogno giornaliero di calorie. Le abbuffate rimangono escluse ma la quantità di nutrienti da introdurre aumenta sensibilmente. È opportuno in questo caso mangiare 2-3 ore prima dell’allenamento. 

I carboidrati dovrebbero costituire ancora la porzione principale del cibo. Per l’esercizio in questione li si può però accompagnare con fibre, proteine e grassi buoni. Leggerezza e digeribilità continuano a fare da criteri principe. Carne o pesce magro, yogurt, frutta secca e verdure come carote, cetrioli o pomodori, possono fare al caso nostro. Mantenersi ben idratati resta fondamentale.

Fare pasti adeguati prima dell’attività fisica aiuta a migliorare le proprie prestazioni durante l’allenamento. Se si mangia nel modo giusto è possibile, per altro, evitare di assumere integratori. Questi spesso contengono caffeina e, per chi consuma abitualmente questa sostanza, si rivelano poco efficaci. Assumere nutrienti può rivelarsi utile anche durante le sessioni di sport, soprattutto se queste hanno una durata prolungata e si svolgono in condizioni proibitive.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte