FoodFrutta & Verdura

Pasta di verdure, quali vegetali usare per sostituire la pasta

Dalle lasagne di foglie di cavolo agli spaghetti di carota, ecco quale pasta di verdure usare per ridurre i carboidrati.

La pasta di verdure può essere una buona alternativa se non volete rinunciare alla memoria di una piatto tradizionale di casa e volete eliminare il glutine o ridurre i carboidrati in tavola. Le verdure rappresentano un’insospettabile alternativa gustosa per sostituire la pasta senza stravolgere troppo la forma. Si ha bisogno solo di un poco di fantasia e qualche strumento del mestiere.

LEGGI ANCHE: L’orchestra di Vienna che suona le verdure, la Vegetable Orchestra

Cosa scegliere per ottenere la pasta di verdure

La pasta di verdure ricorda la pasta di grano nella forma ma ha il vantaggio di essere senza glutine e, a seconda delle verdure, contenere diversi nutrienti importanti per la salute. Il sapore non sarà certo lo stesso, ma è possibile fare pace con le nostre papille gustative con piatti alternativi. Vediamo quali verdure è possibile utilizzare come alternativa alla pasta.

LEGGI ANCHE: Frutta e verdura ti rendono più felice

Spaghetti di carota

La pasta di verdure più facile da preparare. Pulite bene la carota togliendo la parte esterna. Tagliate poi la carota in verticale in modo da formare degli «spaghetti». Il processo riesce meglio se in cucina avete uno spiralizzatore di verdure che vi permetterà di ottenere un taglio ondulato delle vostre carote invece che dei «bastoncini». Da qui le ricette si sprecano e i limite è solo la fantasia. Uno dei vantaggi? Nella maggioranza dei casi il piatto non è nemmeno da cuocere.

Lasagne di cavolo cappuccio

Bollite le foglie del cavolo cappuccio in acqua per non più di un paio di minuti. Potrete poi utilizzare le foglie così bollite come pasta per preparare delle gustose lasagne di cavolo seguendo una ricetta tradizionale oppure usando la vostra fantasia. L’unico accorgimento è evitare di bollire troppo a lungo le foglie di cavolo, considerando che dovranno poi cuocere anche nel forno. In questo modo sarà possibile avere delle gustose lasagne vegetali.

Spaghetti di zucchine

Come per gli spaghetti di carota, anche con le zucchine è facile sostituire la pasta. In questo caso anche un pelapatate julienne può aiutarvi a tagliare le zucchine per il lungo e ottenere in questo modo dei lunghi filamenti, altrimenti ancora un volta fatevi aiutare da uno spiralizzatore. Per ottenere un vero «effetto pasta» potete rimuovere prima la parte esterna della zucchina per eliminare il verde. Se a portata di mano non avete delle zucchine potete usare anche dei cetrioli.

Tagliatelle di melanzane

Forse non si tratta della pasta di verdure più conosciuta ma le melanzane possono fornire un piatto che ricorda incredibilmente le tagliatelle. Tagliate le melanzane in verticale con fette larghe circa un centimetro. Salatele e lasciatele riposare per una mezzora. Poi tagliate nuovamente in modo da ottenere delle strisce sottili stile «tagliatelle». Avrete in questo modo una base da utilizzare in padella per delle fantastiche tagliatelle di melanzane da abbinare come preferite.

TOPIC pastaverdura
REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.