Pandano: proprietà, benefici e come si usa in cucina
A colpire è anzitutto il profumo del pandano. Le foglie, una volta rimosse dalla pianta e sminuzzate, rilasciano una fragranza particolarmente accattivante. Come noto, il profumo è componente fondamentale di un buon piatto. Per questa ragione il pandano è spesso utilizzato per dare valore a uno degli alimenti più comuni in Asia: il riso. Una foglia di pandano annodata può finire assieme al riso durante la bollitura rilasciando il suo aroma dolce e delicato.
Ma la cucina non è l’unico luogo dove il pandano è apprezzato: grazie all’aroma rilasciato le foglie sono spesso utilizzate come deodorante per ambienti, come repellente per insetti e nella medicina tradizionale locale. Le foglie e le radici sono ritenute un rimedio naturale efficace contro tosse, mal di testa, cali di pressione, artrite e tanti altri malanni. Da noi è ancora poco diffuso ma, giudicando il crescente interesse di diversi grandi produttori del settore alimentare, la situazione potrebbe cambiare nei prossimi anni.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.