inNaturale
Home
>
Oceani, più vita in profondità a causa dello scioglimento dei ghiacci

Oceani, più vita in profondità a causa dello scioglimento dei ghiacci

Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia sta cambiando le profondità degli oceani e a guadagnarne è il fitoplancton che trova più nutrienti.

I ghiacci si sciolgono e a cambiare non è solo il livello delle acque degli oceani ma anche la vita nelle loro profondità. Secondo uno studio pubblicato in Nature Communications: Earth & Environment la disgregazione del ghiacciaio Jakobshavn in Groenlandia sta riversando negli abissi grandi quantità di nutrienti e ciò favorisce la crescita del fitoplancton. Le conseguenze del fenomeno potrebbero essere ambivalenti.

Oceani, più vita in profondità a causa dello scioglimento dei ghiacci
@envatoelements

Cosa sta succedendo nelle profondità degli oceani? 

A rendere evidente che lo scioglimento dei ghiacci sta sconvolgendo le profondità degli oceani ci ha pensato uno studio supportato dal NASA’s Jet Propulsion Laboratory. I ricercatori si sono concentrati sulla Groenlandia, la cui calotta glaciale perde ogni anno 266 miliardi di tonnellate di acqua. Il ghiacciaio Jakobshavn ne vede andarsene 1.200 metri cubi al secondo durante l’estate. 

Gli scienziati si sono quindi chiesti che impatto avesse tutto ciò sugli oceani, dove si raccolgono tutte queste masse di liquido. L’acqua di fusione risulta meno densa di quella salata che contraddistingue tali ecosistemi. Scende dunque dapprima in profondità ma poi risale portando con sé nutrienti importanti come azoto e ferro, che non a caso sono spesso la base dei fertilizzanti. L’ipotesi degli studiosi era che tutto ciò potesse alimentare dei veri e propri boom di fitoplancton e i fatti hanno confermato le teorie.

Lo studio sulle profondità degli oceani 

I ricercatori hanno trovato difficoltà nell’analizzare le profondità degli oceani nei pressi della Groenlandia. Qui abbondano infatti gli iceberg e fare rilievi a lungo termine nelle zone costiere risulta complicato. Sono stati dunque utilizzati dei sofisticati modelli computerizzati. Per simulare il contesto dell’oceano alterato dallo scioglimento dei ghiacci sono stati dati in pasto alla tecnologia ben tre decenni di dati relativi a variabili chimiche, fisiche e biologiche delle acque. 

Zoomando” poi sulla zona di interesse gli scienziati sono arrivati a conclusioni che hanno confermato le loro ipotesi. L’acqua di fusione, dopo essere finita a centinaia di metri di profondità, risale trascinando con sé nutrienti preziosi per il fitoplancton che si trova a prosperare. Le simulazioni hanno provato che una simile dinamica sarebbe sufficiente per favorire una crescita dei piccoli organismi compresa tra il 15 e il 40% durante il periodo estivo nell’area di studio.

Perché le profondità degli oceani sono importanti? 

Ciò che accade nelle profondità oceaniche ha ripercussioni importanti su ciò che ci circonda. Il fitoplancton rappresenta infatti la base della catena alimentare. Dei boom nella crescita di tali organismi influenzano quindi il modo di nutrirsi degli animali marini e persino dei grandi mammiferi come le balene. La dinamica appare estremamente importante anche per la pesca

Mentre da una parte il riscaldamento globale tende a diminuire la capacità delle acque di assorbire anidride carbonica alimentando un circolo vizioso, poi, una maggior presenza di fitoplancton potrebbe influire in positivo sul bilancio. Il tasso di crescita di questi minuscoli organismi nell’Artico è stato del 57% tra il 1988 e il 2018 quindi capire cosa accadrà in futuro appare fondamentale.

Approfondire la ricerca su come quel che succede sulla terraferma influenza le profondità degli oceani e viceversa rappresenta per la scienza una priorità. Dustin Carroll, fra gli autori, ha sottolineato che per quanto quello analizzato sia un sistema chiave, si tratta solo di uno dei 250 ghiacciai della Groenlandia. Il piano è ora quello di estendere la simulazione all’intera area.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte