Mangiare insetti? Sì grazie, ma non per i vegani. Secondo un sondaggio del Università della Finlandia Orientale, l’introduzione di insetti nella dieta sarebbe una alternativa accettabile per onnivori e vegetariani ma, troverebbe la ferma opposizione di chi ha scelto di non mangiare nessun tipo di carne né prodotti di origine animale. Per i vegani intervistati gli insetti non sarebbero una opzione considerabile.
LEGGI ANCHE: L’hamburger flexitariano che fa arrabbiare i vegani
Mangiare gli insetti non piace ai vegani
La discussione è certamente stata affrontata almeno una volta nei gruppi dove ci sono sia onnivori che vegani: no alla carne, ok. Ma gli insetti? Alla stessa domanda hanno voluto dare risposta anche i ricercatori che per tastare il polso della situazione hanno intervistato circa 600 finlandesi. Il consumo di insetti come fonte di nutrienti è oggi incoraggiata come risposta all’impatto ambientale della produzione eccessiva di carne. Gli alimenti ottenuti a partire dagli insetti forse ancora non sembreranno appetitosi alla maggior parte degli occidentali ma, il fatto che siano un supplemento altamente sostenibile alle nostre esigenze di proteine è innegabile.
LEGGI ANCHE: Concerti gratis per Beyoncé e Jay-Z, ma solo per vegani
Nei paesi occidentali gli insetti non sono tradizionalmente considerati un alimento come invece avviene in diverse altre parti del mondo. Eppure la cultura sta crescendo anche da noi con sempre più alimenti a base d’insetti presenti sugli scaffali. L’accettazione della novità tende a crescere tanto più il consumatore è consapevole dell’impatto ambientale della produzione degli alimenti. Eppure la sola consapevolezza non basta: a giocare un ruolo fondamentale sono anche le scelte di campo in fatto di alimentazione.
Mangiare insetti è moralmente sbagliato
Gli onnivori e i vegetariani raggiunti dal sondaggio finlandese hanno mantenuto un atteggiamento generalmente positivo nei confronti dell’idea di mangiare insetti. Qualcuno ancora certamente potrebbe storcere il naso all’idea di vedere a Natale un pandoro con farina ottenuta da bachi da seta oppure all’idea di sgranocchiarsi un paio di grilli guardando il proprio film preferito. Eppure tra onnivori e vegetariani esiste la convinzione che sia un «sacrificio» fatto a buon fine per risolvere i problemi nutrizionali del mondo.
Non così invece per i vegani. Secondo i dati dei ricercatori finlandesi infatti proprio da questo gruppo sono arrivati gli atteggiamenti più rigidi e negativi. A quanto pare i vegani sono stati i più determinati nel dimostrare una chiusura al punto da sostenere di non avere intenzione di mangiare insetti nemmeno se si trattasse di una fonte alimentare nutriente, sicura, economica e conveniente. Tra le ragioni emerse dal sondaggio: mangiare insetti sarebbe «moralmente sbagliato» e non servirebbe a risolvere i problemi alimentari mondiali. Il sondaggio sarebbe, per ammissione degli stessi ricercatori, solo un «assaggio» e non rappresentativo delle intere categorie. Di certo la domanda «insetti sì o no?» rappresenta sempre un acceso argomento di dibattito, soprattutto quando tra persone con visioni spesso opposte su quale sia il modo corretto di alimentarsi.
LEGGI ANCHE: Perché mangiare gli insetti potrebbe non essere la soluzione
Fonte: University of Eastern Finland
LEGGI ANCHE: