Far mangiare le verdure ai bambini può essere per alcuni genitori una impresa titanica. La soluzione potrebbe tuttavia essere più semplice del previsto. Secondo i ricercatori americani della Washington State University e della Florida State University basterebbero le frasi giuste dette al momento giusto.
LEGGI ANCHE: Perché dovreste sempre scegliere verdure bio per i bambini
Come far mangiare le verdure ai bambini?
Invece di cercare di prendere i bambini per la gola con frasi come «Assaggia quanto suono buone», il segreto per far mangiare le verdure ai bambini sarebbe nel convincerli di ciò che guadagnerebbero se scegliessero frutta e verdura e altri alimenti sani. Frasi come «le lenticchie di fanno crescere più grande e saltare più in alto» o «gli spinaci ti rendono più forte» finirebbero per fare la differenza a lungo termine e influenzare in meglio le abitudini alimentari dei più piccoli.
LEGGI ANCHE: Il segreto per far mangiare i bambini è l’impiattamento
In uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Nutrition Education and Behavior, i ricercatori hanno provato la loro teoria su 87 bambini dai 3 ai 5 anni. Invece di puntare sul sapore, hanno scelto di presentare i benefici di frutta e verdura in modo semplice. Le frasi in questione prendevano in considerazione gli obiettivi dei bambini e si basavano su informazioni nutrizionali accurate ma semplificate per essere comprensibili. «Tutti i bambini vogliono crescere più forti o saltare più in alto» ha spiegato la prof. Jane Lanigan che ha condotto lo studio «Questo tipo di esempi finiscono per rendere frutta e verdura più appetitose».
L’eterna lotta per far mangiare le verdure ai bambini
Per sei settimane ai bambini sono state fatte mangiare verdure come peperoni, pomodori, lenticchie e quinoa. Nell’immediato, cioè al termine dell’esperimento, le frasi di incoraggiamento non hanno prodotto nessun effetto probabilmente perché: «I bambini si erano stancati di mangiare sempre le stesse cose» ha spiegato Lanigan. Lo scopo tuttavia era far mangiare le verdure ai bambini e un mese dopo il termine dell’esperimento la situazione è stata decisamente differente.
Gli alimenti presentati con frasi positive venivano chiesti in autonomia dai più piccoli fino a due volte in più rispetto a frutta e verdura presentate senza nessuna introduzione durante la prova. Insomma il segreto per far mangiare le verdure ai bambini sarebbero le parole giuste. Dopotutto non è la prima volta che la ricerca mostra come a fare la differenza siano le parole corrette: anche ragazzi e adolescenti quando esposti a esempi di alimentazione positiva finiscono per assimilare il messaggio e cambiare il loro atteggiamento verso il cibo. Bambini e adolescenti ci ascoltano più di quanto pensiamo e a volte basta solo un poco di incoraggiamento.