Laghi alpini, quali sono i più belli d’Italia?

I laghi alpini sono dei veri e propri gioielli paesaggistici e l’Italia ne è piena. Sulle montagne del nostro Paese spiccano specchi d’acqua capaci di assumere sfumature uniche all’interno di contesti naturali da cartolina. Arrivare ad ammirarli richiede talvolta qualche fatica, ma, in alcuni casi, si rivela più semplice del previsto. Andiamo, allora, a scoprire, dove si trovano alcuni dei bacini più belli.

1) Lago di Braies
In cima alla lista dei laghi alpini più belli d’Italia non può mancare l’ormai famosissimo Lago di Braies. Noto come Perla delle Dolomiti questo bacino si trova a 1.496 metri di quota, in Val di Braies, una parte laterale della Val Pusteria. Siamo nella parte settentrionale del parco naturale Fanes-Senes-Braies e le acque, di colore verde smeraldo, vantano una profondità massima di 36 metri. La Croda del Becco domina lo scenario e il lago risulta facilmente raggiungibile.
2) Lago di Carezza
Il Lago di Carezza è un altro dei laghi alpini più spettacolari da ammirare. Siamo in provincia di Bolzano, in Val d’Ega, a 1.520 m sul livello del mare. Le acque, di colore smeraldo, ma in grado di cambiare sfumatura con la luce, gli hanno fruttato l’appellativo di Lago dell’Arcobaleno e le cime del Gruppo del Latemar fanno da cornice al bacino.
3) Lago Blu
Ci spostiamo in Val d’Aosta per citare uno dei laghi alpini più spettacolari: il Lago Blu in Valtournenche. Il bacino si trova a 1.980 m di altitudine ed è facilmente raggiungibile sia a piedi, con un percorso di due ore, sia in auto. Il nome gli è stato attribuito per il colore delle sue acque che, quando non sono ghiacciate, fanno da specchio al Cervino.
4) Lago di Misurina
Il Lago di Misurina, conosciuto come perla del Cadore, fa da fiore all’occhiello per la provincia di Belluno. Situato a 1.754 metri sul livello del mare, intorno a esso si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristallo. Il microclima che lo contraddistingue lo rende un alleato della salute delle vie respiratorie, mentre la sua posizione privilegiata lo trasforma in una meta tanto per gli escursionisti esperti, quanto per quelli meno allenati.
5) Lago Palù
Anche la Lombardia è terra di laghi alpini e il Lago Palù, in Valmalenco, in provincia di Sondrio, ne offre una dimostrazione. Il bacino di origine glaciale si trova a 1.921 m di quota ed è raggiungibile sia in funivia, sia con un trekking adatto a tutta la famiglia. Esso risulta incorniciato dai monti e da fitti boschi di conifere. Le acque sono ricche di fauna ittica.
6) Lago del Predil
In Friuli, a 969 m di quota, si trova un altro lago alpino particolarmente suggestivo, anche se poco conosciuto: il Lago del Predil. Siamo nei dintorni di Tarvisio e il bacino, noto anche come Lago di Raibi, fa da gioiello della natura tanto in estate, quanto in inverno, quando è completamente ghiacciato. Sorge all’interno di un’antica conca glaciale ed è circondato da alti monti e vegetazione.
7) Lago di Tovel
Torniamo in Trentino, stavolta in Val di Non, per concludere la lista di alcuni dei laghi alpini più belli d’Italia, con il Lago di Tovel. Siamo nel Parco Naturale Adamello-Brenta, a 1.178 metri di altitudine. Il bacino, circondato dalle importanti cime delle Dolomiti, risulta facilmente raggiungibile. Esso è famoso perché in passato le sue acque assumevano una tonalità rossastra nel periodo estivo. Il fenomeno sembra essere dovuto alla fioritura di una particolare alga ma non si verifica più da tempo.
