L’Italia ha esaurito le risorse della Terra per il 2025

Anche nel 2025 l’Italia ha esaurito le risorse naturali del pianeta prima della metà dell’anno. L’Overshoot Day è datato, per l’anno in corso, al 6 maggio. Per oltre sei mesi il nostro pianeta è destinato a sovrasfruttare la Terra quindi il raggiungimento di un bilancio in pari appare un miraggio. La situazione non è più rosea in altre nazioni e a livello globale il futuro preoccupa.

Overshoot Day: l’Italia ha esaurito le risorse naturali
L’Overshoot Day corrisponde alla data in cui una nazione consuma tutte le risorse che il pianeta è in grado di offrire durante un intero anno e per l’Italia il giorno del tutto esaurito 2025 coincide con il 6 maggio. A definire il giorno soglia è il Global Footprint Network. La data rappresenta tanto l’esito di un calcolo, quanto un simbolo.
L’Overshoot Day riferito a una nazione indica, in realtà, quando finirebbero le risorse se tutti gli abitanti della Terra avessero la stessa impronta ecologica di un cittadino di quel Paese. Se tutti vivessero come gli italiani la biocapacità del pianeta, intesa come la capacità di assorbire i rifiuti umani e di generare nuove risorse, basterebbe per soli 126 giorni all’anno. Ci vorrebbero quindi quasi tre pianeti per ottenere un bilancio in pari.
Overshoot Day: quando l’Italia ha esaurito le risorse negli anni?
L’Italia nel 2025 ha esaurito le proprie risorse ancora prima che negli anni precedenti. Nel 2024 l’Overshoot Day era caduto per la penisola il 19 maggio, mentre in 2023 e 2022 il 15 maggio. 2020 e 2021, influenzati dalla pandemia, avevano visto la data verificarsi rispettivamente il 14 e il 13 dello stesso mese.
Per definire la data della triste ricorrenza il Global Footprint Network effettua un calcolo complesso. La biocapacità del pianeta viene divisa per l’impronta ecologica, ovvero la quantità di terreni e acqua necessaria a generare il sostentamento per una persona e ad assorbire i suoi rifiuti. Il valore, misurato in ettari globali, viene poi moltiplicato per 365, o per 366 se l’anno è bisestile.
Overshoot Day nel mondo: l’Italia ha esaurito le risorse per prima?
L’Italia ha esaurito le risorse del pianeta troppo in fretta nel 2025 ma altri Paesi hanno fatto persino peggio. La prima nazione ad andare in debito con il pianeta è stata il Qatar, il cui Overshoot Day è stato datato 6 febbraio. Il 17 e il 26 dello stesso mese la medesima sorte è toccata a Lussemburgo e Singapore. Gli Stati Uniti hanno, invece, iniziato a sovrasfruttare la Terra il 13 marzo, seguiti a breve distanza da Emirati Arabi (16 marzo), Danimarca e Canada (19 marzo).
Troviamo, invece, una situazione simile a quella italiana in Germania (3 maggio), Paesi Bassi e Portogallo (5 maggio), Svizzera (7 maggio) e Giappone (8 maggio). L’Uruguay rappresenta l’unico Paese che rimarrà in pari con la Terra fino a dicembre inoltrato.
Il caso dell’Italia non è unico e intervenire prima che il pianeta abbia esaurito le proprie risorse non solo a livello simbolico appare prioritario. Guardando all’Earth Overshoot Day, ovvero al calcolo su scala globale, la situazione rimane allarmante. Nel 2024 la popolazione mondiale è andata in debito con la Terra l’1 agosto e l’anno prima il 2. Per soddisfare le esigenze degli individui sarebbero dunque necessari quasi due pianeti.
