inNaturale
Home
>
Inquinamento atmosferico, salute dei bronchi a rischio se si respira aria sporca

Inquinamento atmosferico, salute dei bronchi a rischio se si respira aria sporca

L’inquinamento atmosferico ha conseguenze a lungo termine e respirare aria sporca nell’infanzia compromette la salute dei bronchi da adulti.

L’inquinamento atmosferico è una minaccia per la salute umana e a correre i maggiori rischi sono i bambini. Uno studio pubblicato in American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine ha ora dimostrato che respirare aria di bassa qualità durante l’infanzia ha ripercussioni a lungo termine. Il rischio di sviluppare bronchiti da adulti, infatti, aumenta e nei soggetti affetti da determinate patologie la situazione si fa veramente critica.

Inquinamento atmosferico, salute dei bronchi a rischio se si respira aria sporca
@envatoelements

Inquinamento atmosferico: effetti sulla salute dei bronchi 

A concentrarsi su come l’esposizione a inquinamento atmosferico durante l’infanzia abbia ripercussioni sulla salute dei bronchi a lungo termine ci ha pensato un team del Keck School of Medicine dell’Università della California del Sud. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1.308 soggetti con un’età media di 32 anni, i cui parametri sono stati monitorati per decenni nell’ambito del USC Children’s Health Study

A questi è stato chiesto se avessero nell’ultimo anno sperimentato sintomi di bronchite non collegabili a influenza o raffreddore. Confrontando i test eseguiti mensilmente nel corso dei decenni dall’Environmental Protection Agency e gli indirizzi di residenza degli individui gli scienziati hanno costruito una mappa dell’esposizione all’aria sporca. L’inalazione di particolato e biossido di azoto nei primi 17 anni di vita è stata associata a una maggiore probabilità di sviluppare infezioni ai bronchi in età più avanzata.

Esposizione a inquinamento atmosferico durante l’infanzia e danni alla salute 

Lo studio mostra che i primi anni di vita sono cruciali e che l’esposizione a inquinamento atmosferico durante l’infanzia rappresenta una minaccia seria. Respirare smog da bambini significa, infatti, andare incontro a problemi di sviluppo nell’apparato respiratorio e, quindi, a limitazioni funzionali in età adulta. Ciò si può tradurre in una maggiore propensione alle bronchiti

Il fatto che i più piccoli tendano a inalare più aria in rapporto alla massa corporea rispetto agli adulti non fa altro che aumentare le insidie. Nello studio, che ha visto il 25% dei partecipanti dichiarare di aver sviluppato infezioni ai bronchi nei 12 mesi in analisi, l’associazione tra patologia e contatto con lo smog è apparsa ancora più forte per i soggetti che avevano sperimentato asma bronchiale durante l’infanzia.

Inquinamento atmosferico e salute 

Che l’inquinamento atmosferico sia una minaccia per la salute umana è ormai risaputo ma ogni studio sembra aggiungere un tassello al mosaico. L’aria sporca causa ogni anno 6.7 milioni di morti premature a livello globale, oltre a enormi danni a livello economico. Durante le giornate in cui i livelli di smog sono più alti gli ingressi al pronto soccorso schizzano alle stelle e tutelare i soggetti più fragili appare prioritario. 

I ricercatori spiegano che chiudere i bambini in casa non è una soluzione. Evitare le strade più trafficate e le ore in cui gli inquinanti si accumulano rappresenta, però, una buona strategia, così come incoraggiare i figli a fare sport che possano migliorare il loro volume polmonare. Le autorità sono chiamate a prendere gli opportuni provvedimenti per modificare la qualità dell’aria.

Erika Garcia, fra gli autori, ha sottolineato che lo studio rappresenta una risorsa per la comprensione dell’impatto che l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante l’infanzia ha sulla salute. Ora l’obiettivo del team è approfondire la ricerca per comprendere quali siano le età più critiche. Nel frattempo i dati mostrano che il 99% delle persone nel mondo respira aria di bassa qualità e L’OMS avverte che l’allerta è alta.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte