Inizia Cibus Connect 2019: protagonisti sostenibilità, bio e Made in Italy
La seconda edizione di Cibus Connect torna a Parma il 10 e l’11 aprile, una fiera dedicata ai prodotti alimentari italiani accompagnati da temi come il biologico e la sostenibilità. I numeri di quest’anno fanno già presagire un grande successo: si contano 900 marchi, 700 espositori, 10.000 tra operatori e buyer, di cui il 30% dall’estero. Quest’anno anche gli spazi sono praticamente raddoppiati, ospitando talk e conferenze sul settore agroalimentare, assieme a show cooking con ingredienti dei produttori in fiera.
Cosa si farà al Cibus Connect
Saranno oltre 500 i nuovi prodotti che troveranno nel Cibus Connect un palcoscenico d’eccezione per grossi acquirenti da tutto il mondo. Stiamo parlando di novità a 360°: pasta, conserve, olio, condimenti, gastronomia, farine, salumi, prodotti lattiero caseari, dolci, quarta gamma e altro. Non mancheranno associazioni come Assobio, impegnate nella valorizzazione del settore agroalimentare biologico.
L’idea è che questi prodotti vengano cucinati in due spazi all’interno della fiera, allestiti per ospitare show cooking, e i piatti potranno essere direttamente assaggiati dagli ospiti. Ci sarà spazio anche per l’associazione Slow Food, da sempre interessata ai temi del biologico e della sostenibilità. La tradizione e la cultura gastronomica dell’artigianato italiano sarà presentata ai tanti interessati buyer stranieri, un pubblico molto importante per l’export del nostro paese.
Al Cibus Connect 2019 ci sarà anche spazio per incontri su tematiche legate al prossimo futuro del settore gastronomico italiano, con interventi degli esperti e dei protagonisti, analizzando la filiera agroalimentare moderna. Non mancherà spazio all’innovazione: lo Start Up Lab accoglie 9 startup impegnate nell’analizzare il rapporto tra uomo, tecnologia e cibo, immaginando un futuro sostenibile e sano.
In tutto questo non ci si può dimenticare del Cibus Off, un fuori salone che coinvolgerà la città di Parma: fino al 14 aprile ospiterà degustazioni eno-gastronomiche d’eccellenza e iniziative culturali in diverse piazze e strade principali.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.