Il miele della Sierra Norte di Puebla è tra i più rari al mondo
Il miele prodotto sulla Sierra Norte di Puebla è uno tra i più rari del mondo, frutto del lavoro di un’ape nativa dello stato federato del Puebla, in Messico, tutelato da un presidio Slow Food.
È un miele estremamente raro quello prodotto sulla Sierra Norte di Puebla, forse tra i meno conosciuti, nato dal lavoro delle popolazioni indigene e da una specie locale di api, le Scaptotrigona mexicana. Ancora più particolare è il metodo di produzione, che i locali chiamano koujatkiloyan, da tradurre con «bosco produttivo», in cui è la foresta a dare da mangiare alle comunità locali. È diventato un presidio raro Slow Food per proteggerlo dal disboscamento di quelle zone del Messico.
L’ape nativa della Sierra Norte
Le api del posto, conosciute come Pisilnekmej, sono tra le poche al mondo senza pungiglione e producono un miele saporito, speziato, quasi piccante e lascia un’aspra nota di agrumi unico nel suo genere. Uno dei motivi per cui questo prodotto ha un profilo aromatico così particolare sono i fiori di cui gli insetti si alimentano: sono le impollinatrici fondamentali dell’ecosistema locale, e raccolgono polline di caffè, pepe, vaniglia, cannella e noce di macadamia.
Le api sono allevate in particolari arnie, dette mancuernas, fatte con due vasi in argilla posti uno sopra all’altro, sigillati con un particolare impasto di cenere, dopo di ché, una volta arrivato il momento della raccolta, viene impiegato un machete per separarli. Dopo questo passaggio il miele subisce un processo di fermentazione, dopo il quale non rimane altro che assaggiarlo.
LEGGI ANCHE: