Il cane può mangiare le carote?

Tra gli alimenti di cui possiamo condividere assaggi con il nostro cane entrano di diritto le carote. Tali verdure sono infatti un concentrato di nutrienti utili per Fido e possono rivelarsi dei grandi alleati per il suo organismo. Le opzioni per proporle al nostro amico a quattro zampe sono diverse e l’unico accorgimento da tenere rimane non esagerare con le dosi.

Che effetto fanno le carote al cane?
Il cane può mangiare le carote perché queste sono un concentrato di nutrienti per lui molto utili. Al loro interno abbondano vitamine, sali minerali e antiossidanti come i flavonoidi. Tra le prime spicca il beta-carotene, precursore della vitamina A. Nei secondi invece sono ben rappresentati calcio, ferro, magnesio e zinco. Le carote sono anche una buona fonte di fibre.
Tutto questo trasforma i vegetali in un toccasana per occhi, pelo e intestino del nostro amico a quattro zampe, oltre a renderle un ottimo aiuto per le sue cellule nella difesa dai danni dei radicali liberi. A livello calorico le carote non rappresentano un problema ma il loro contenuto di zuccheri non è da trascurare.
Come si danno le carote al cane?
Dare le carote ai cani non è complicato perché esse hanno un sapore che incontra in genere il gusto di Fido e si dimostrano estremamente versatili. Possiamo dunque scegliere di somministrarle al nostro amico a quattro zampe crude, private della buccia e tagliate a pezzetti. La croccantezza del vegetale fa sì che lo snack venga visto anche come stimolante a livello di masticazione. Non sempre al naturale tali verdure sono però facili da digerire.
Pulire bene le carote da residui di sporco e terra resta sempre fondamentale. Un’altra opzione consiste nel dare al nostro cane i gustosi vegetali cotti. Bisogna in questo caso preferire lessatura o preparazione al vapore e i condimenti sono banditi. Una volta pronte le carote possono essere frullate e proposte a Fido sotto forma di vellutata. Questa opzione è perfetta in caso di diarrea.
Quante carote può mangiare il cane?
Anche se le carote sono un toccasana per il cane fare attenzione alle dosi rimane imprescindibile. Fido assume infatti in teoria tutti i nutrienti necessari attraverso gli alimenti per lui concepiti quindi ogni aggiunta deve essere considerata un extra. Le carote possono essere somministrate come gustoso premio o diventare parte del pasto come supplemento alle crocchette. Tutto va però considerato nel calcolo delle calorie giornaliere.
Gli assaggi fuori programma non dovrebbero mai superare il 10% di queste ultime. Per un cane di taglia piccola un quarto/un mezzo di carota al giorno è da ritenere sufficiente. Agli esemplari di taglia media possiamo concederne una intera e a quelli di mole più imponente persino due. Ogni cambiamento permanente nella dieta di Fido andrebbe comunque valutato con un veterinario.
Le carote non hanno in genere controindicazioni per il cane ma se non si rispetta il criterio della moderazione il nostro amico può andare incontro a disturbi gastrointestinali. Gonfiore, colite e diarrea sono le eventualità più frequenti. Per gli animali di piccola taglia è bene fare attenzione al rischio di soffocamento mentre per gli esemplari diabetici è consigliata ancora più cautela a causa dell’alto livello di zuccheri contenuto nel vegetale.
