Hard seltzer, la moda alcolica dell'estate
La moda degli hard seltzer ha conquistando l’estate USA e promette di estendere il suo successo in maniera dirompente anche nei prossimi due anni. In effetti ad avere la peggio in questa situazione è la birra, che sembra la bevanda che più ha sofferto dall’arrivo di questa nuova tipologia di drink. Il motivo del successo? Un mix tra poche calorie, una maggior apertura verso i gusti amari e la voglia di novità.
Cosa sono gli hard seltzer
Per gli esperti il mercato degli hard seltzer sta letteralmente esplodendo: nell’estate del 2019 il settore è arrivato a valere 550 milioni di dollari, ma è destinato, da qui al 2021, a superare i 2 miliardi. Cifre impressionanti se si pensa che gli hard seltzer sono una moda estremamente recente. Ma di cosa si tratta, nello specifico?
L’idea di base è semplice: si prende dell’acqua di Seltz - gasata e aromatizzata con una combinazione particolare di aromi, da non confondere con la tonica - e la si unisce a una componente alcolica. La gradazione alcolica rimane sempre tra i 4% e i 6%, come una birra leggera, e il sapore può variare a seconda della ricetta messa a punto dal produttore.
Non è esattamente una novità, se vogliamo essere precisi: i primi esempi di questa bevanda si possono trovare già nel 1993, ma sembra che sia rimasta praticamente sconosciuta fino a un paio di anni fa, quando ha cominciato a far capolino nei circoli più alla moda. Il motivo del successo è fondamentalmente legato al percezione degli hard seltzer come bevande relativamente salutari.
Una scarsa quantità di zucchero e alcol fa sì che i consumatori siano più tranquilli sorseggiandoli, mentre il gusto amarognolo viene percepito come piacevole e naturale. Bisogna essere onesti con se stessi però: nonostante le calorie siano relativamente poche, gli hard seltzer sono comunque bevande da consumare con moderazione, senza esagerare.
I giovani al di sotto dell’età legale non dovrebbero bere alcol e in ogni caso il consumo di bevande alcoliche deve essere moderato. Bevete responsabilmente.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.