Halloween con il cane: 10 cose a cui fare attenzione
I costumi di Halloween con il cane sono un vero spasso però, come sempre, è bene non dimenticare che il nostro benessere deve essere anche quello dei nostri amici a quattro zampe. A Halloween il nostro cane può essere sottoposto a diverse fonti di stress e potenziali rischi.
Come passare un Halloween con il proprio cane in sicurezza
Per questa ragione bisogna fare attenzione alla sua sicurezza e al suo benessere. Innanzitutto, per esempio, è necessario comprendere che la partecipazione stessa ai festeggiamenti con la confusione che ne consegue non sia, già di per sé, «troppo» a seconda della particolare indole di ogni cane. Ecco alcuni consigli utili per passare un Halloween con il cane sereno e sicuro.
1. Il costume
Non tutti i cani amano essere travestiti. Se avete intenzione di farlo con il vostro, magari per accompagnare i bambini a fare «dolcetto o scherzetto», è bene fare qualche prova in anticipo. Nel caso non vi siano problemi, ricordatevi di scegliere costumi troppo costrittivi.
2. I travestimenti degli umani
Anche i travestimenti degli umani a Halloween, per il cane, possono essere fonte di stress e paura. Assicuratevi che il vostro non ne venga turbato e non ci saranno particolari problemi.
3. Il campanello
Se decidete di restare a casa col vostro cane, ricordatevi del campanello. Molti cani reagiscono non troppo bene al suo suono. La sera di Halloween potrebbe essere un vero tormento in tal senso.
4. Dolci e cioccolatini
Durante la festa di Halloween il vostro cane potrebbe essere tentato da dolci e cioccolatini poco salutari o addirittura pericolosi per la sua salute. Fate attenzione a dove mette il muso e a che nessuno si faccia intenerire dal suo sguardo implorante. Se proprio dovete meglio scegliere snack per cani più sicuri.
5. Un posto sicuro
Se il vostro cane proprio non può sopportare nulla di quanto riguarda la festa di Halloween allora è bene che gli sia messo a disposizione un posto sicuro e tranquillo. Magari una stanza chiusa con i suoi giocattoli preferiti.
6. Attenzione ai bambini
I bambini e i cani non sempre vanno d’accordo. Specialmente a Halloween il vostro cane potrebbe non reagire bene nei confronti di bambini sovreccitati e travestiti. Assicuratevi di tenere le distanze necessarie.
7. Fiamme libere
Tra zucche e candele, la sera di Halloween il cane potrebbe trovarsi attorno molte fiamme libere. Fate sempre attenzione che non siano a portata e che non rischi di scottarsi.
8. Decorazioni a batteria
Halloween ormai prevede spesso decorazioni mobili azionate da batterie che potrebbero essere un richiamo irresistibile per il vostro cane. State sempre attenti a che non ne ingerisca parti rischiando danni seri. Senza poi dimenticare che queste, invece, potrebbero spaventarlo non poco.
9. Zucche crude
Le zucche decorative potrebbero attirare il vostro cane e spingerlo a dare un assaggio. Considerando tuttavia che si tratta di un ortaggio crudo, magari anche decorato con altre sostanze è meglio che questo non avvenga.
10. Guinzaglio e medaglietta
Ponendo che decidiate di portare a Halloween il vostro cane con voi, non dimenticate mai il guinzaglio e la medaglietta di riconoscimento, nello sfortunato caso in cui il cane possa scappare a causa di uno spavento, magari dovuto alla brutta abitudine dei botti.
Passare Halloween con il cane può essere un vero spasso, bisogno solo prestare qualche attenzione e rispettare anche le necessità di Fido.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.