FREE FROM HUB: Il nuovo progetto del SANA 2020
Bio e free from: un trend in crescita
Lo studio Global Industry Outlook Report 2019 identifica tra i più importanti trend nel settore food and beverage al primo posto il segmento biologico e free from con il 54,2 % dei consensi. Il repost ha preso in considerazione anche le opportunità di mercato identificando che il 30,7% dei professionisti food & beverage ritiene che l’attenzione debba essere posta, in modo particolare, sulla domanda crescente di preparati salutari e ingredienti naturali che si prediligono, sempre più, per i consumi in casa e fuori casa.
In Italia il free from è una delle caratteristiche dominanti nelle tendenze dei prodotti bio che rappresentano una quota rilevante dei consumi sia per numero di prodotti (18,6% degli alimenti in commercio) sia per valore delle vendite (6,8 miliardi). In modo particolare sono i prodotti senza glutine e senza lattosio a trainare le vendite di questo segmento, seguiti da quelli senza soia, uova, zuccheri aggiunti, sale, lievito, arachidi e olio di palma.
Gluten free e lactose free al primo posto delle vendite
L'offerta di prodotti free from sfiora i 12.000 prodotti (Fonte: OI Osservatorio Immagine Nielsen GSI Italy), con una incisiva presenza dei bio free from.
Un italiano su cinque compra senza glutine e uno su quattro senza lattosio (Fonte: Eurispes), spesso indipendentemente da intolleranze accertate, anche se il trend delle intolleranze è in espansione.
La celiachia, ad esempio, colpisce l’1% della popolazione e risulta quintuplicata negli ultimi 25 anni; la Relazione annuale sulla celiachia del Ministero della Salute (gennaio 2019), ha evidenziato 206.561 diagnosi di celiachia in Italia e Celiachia e intolleranza al lattosio rappresentano il 26% e il 66% rispetto alle altre tipologie di food intolerance.
A livello globale il mercato vale da alcune decine e diverse centinaia di milioni di euro, solo in Europa negli ultimi anni, il business dei prodotti senza glutine è aumentato di oltre il 35% e di circa il 20% quello dei senza lattosio. Sempre a scala europea Italia, Regno Unito, Germania, Francia sono i Paesi con gli indici di turnover più alti (Fonte: Euromonitor).
Bio e free from: a SANA l’hub di riferimento
Nell’ottica di conoscere e approfondire le tematiche dedicate al bio free from, l’area di Free From Hub di SANA si candida come la piattaforma ideale dando possibilità alle aziende di presentare le ultime novità, determinare e condizionare i futuri trend di mercato.
Il lay-out pensato per il SANA 2020 consentirà una facile individuazione di tutte le aziende con proposta free from per agevolare la visita degli operatori professionali interessati a questi ambiti e a svilupparne il business.
Free From Hub è nato con l’intento di andare incontro alle esigenze di tutti gli interessati del mercato Free From e sarà un’occasione per poter incontrare le aziende di questo segmento osservando da vicino il mercato free from italiano e internazionale.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.