inNaturale
Home
>
Formazione delle nuvole, le microplastiche causano cambiamenti

Formazione delle nuvole, le microplastiche causano cambiamenti

L’inquinamento da plastica è in grado di causare cambiamenti anche nella formazione delle nuvole e ciò ha un impatto sul clima del pianeta.

Le dinamiche che determinano la formazione delle nuvole sono complesse ma l’uomo è riuscito a provocare cambiamenti anche in esse. Uno studio pubblicato in Environmental Science and Technology: Air ha, infatti, mostrato che le microplastiche, ormai onnipresenti, influiscono persino su ciò che accade in atmosfera. Le conseguenze delle alterazioni riguardano tanto le precipitazioni, quanto il clima dell’intera Terra.

Formazione delle nuvole, le microplastiche causano cambiamenti
@envatoelements

Perché le microplastiche causano cambiamenti nella formazione delle nuvole? 

A mostrare che le microplastiche sono in grado di provocare cambiamenti nella formazione delle nuvole ci ha pensato un team della Penn State University. I ricercatori hanno mostrato che tali inquinanti agiscono come particelle in grado di favorire la nucleazione del ghiaccio. Intorno a esse si formano, cioè, più facilmente i cristalli che, accumulandosi, danno luogo alle precipitazioni

Senza impurità a innescare il processo, una gocciolina d’acqua in atmosfera può rimanere in stato di sopraffusione, cioè allo stato liquido per quanto al di sotto della propria temperatura di congelamento, fino ai -38 °C. Normalmente ad alzare la soglia contribuiscono i frammenti di polveri in sospensione. Le microplastiche si aggiungono, quindi, a un quadro già instabile alterandolo.

Perché i cambiamenti nella formazione delle nuvole sono importanti? 

I cambiamenti nelle dinamiche di formazione delle nuvole risultano significativi. In laboratorio sono stati testati quattro tipi di plastica comunemente utilizzati: polietilene a bassa densità (LDPE), polipropilene (PP), cloruro di polivinile (PVC) e polietilene tereftalato (PET). Le particelle, di diametro inferiore a 5mm, sono state poste in sospensione in piccole goccioline d’acqua e poi raffreddate lentamente. Tutte si sono dimostrare in grado di favorire la formazione di cristalli di ghiaccio a temperature di 5-10 °C più alte. 

In atmosfera ciò si ripercuote sulle precipitazioni. Per cadere al suolo i cristalli devono raggiungere un peso sufficiente. In un ambiente inquinato, però, la grande disponibilità di particelle porta le goccioline d’acqua a distribuirsi. Quando esse raggiungono il peso sufficiente, quindi, nella nube si è accumulata una maggiore quantità di acqua. Le precipitazioni rischiano, dunque, di farsi più violente, oltre che meno frequenti.

Formazione delle nuvole, microplastiche e cambiamenti climatici 

Il fatto che le microplastiche siano in grado di causare cambiamenti nei processi che portano a formazione e sviluppo delle nuvole ha un impatto sul clima. Le nubi sono, infatti, un elemento determinante per il bilancio energetico Sole-Terra. Per la maggior parte esse riflettono le radiazioni che dalla stella raggiungono il nostro pianeta. In determinate condizioni contribuiscono, però, a intrappolare il calore emesso dalla Terra. 

Molto dipende dalla quantità di ghiaccio e di acqua presenti all’interno di esse. Dato che le microplastiche influiscono sulle dinamiche che portano alla formazione del primo, esse risultano in grado di alterare gli equilibri. Le esatte conseguenze del fenomeno non sono ancora note ma gli scienziati paiono determinati a indagarle.

Fare i conti con i cambiamenti nelle dinamiche di formazione delle nuvole appare inevitabile. Le microplastiche viaggiano, infatti, nell’aria e hanno ormai colonizzato anche i luoghi più incontaminati della Terra. Bisogna, poi, considerare che le particelle nell’ambiente sono sottoposte all’azione di agenti esterni, come luce solare e altre sostanze. Lo studio ha mostrato che tali fattori riducono la capacità di nucleazione di LDPE, PP e PET, mentre la aumentano nel PVC.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte