Foglie artificiali per combattere l’effetto serra

Secondo Meenesh Singh, ricercatore presso la UIC, il problema con i prototipi attuali di foglie artificiali è che prendono la CO2 direttamente da contenitori pressurizzati. Nel mondo reale invece la foglia artificiale dovrebbe riuscire a «succhiare» l’anidride carbonica direttamente dall’aria. La soluzione al problema potrebbe essere, in fondo, relativamente semplice.
Foglie artificiali più efficienti delle foglie naturali
Secondo il modello dell’UIC infatti basterebbe inserire la «foglia» in una capsula semi-permeabile contenente acqua. I raggi solari scalderebbero l’acqua fino a farla evaporare permettendo alla membrana di «risucchiare» anidride carbonica direttamente dall’atmosfera. La foglia artificiale all’interno sarebbe quindi in grado di convertire la CO2 in ossigeno e monossido di carbonio. L’ossigeno può essere quindi rilasciato nuovamente nel’atmosfera o immagazzinato, mentre il monossido di carbonio può venire riutilizzato nella realizzazione di diversi carburanti sintetici.
