Fioritura della lavanda: dove vederla in Italia

La fioritura della lavanda è uno spettacolo unico che colora di viola interi paesaggi. Come non correre subito con la mente alla Provenza e alla magnifica Valensole, dove lo sguardo si perde tra filari profumati e rumoreggianti di insetti. È però possibile ammirare la fioritura della lavanda anche in Italia, basta sapere dove cercare. Da nord a sud sono molti i luoghi e gli itinerari in grado di appagare il nostro desiderio di bellezza, luoghi in cui fermarsi e trascorrere un pomeriggio circondati dalla natura e dal ronzare delle api.

Quando fiorisce la lavanda
Prima di scoprire quali sono i luoghi in cui ammirare questa magnifica fioritura, occorre sapere quando andare. La lavanda fiorisce in estate in un periodo compreso tra luglio e agosto. Nelle zone più calde può anche anticipare a giugno, proprio come avviene in Provenza.
Il periodo di fioritura però può variare di anno in anno in base alle condizioni climatiche. Per essere certi di vederla nel suo massimo splendore potete contattare i vari uffici del turismo.
Dove vedere i campi di lavanda più belli d’Italia
Sono diverse le zone in cui la lavanda ha trovato terreno fertile e clima adatto alla coltivazione. Partendo da nord c’è la Valle Stura, in Piemonte insieme a Sale San Giovanni. Denominato la piccola Provenza del Piemonte, qui la lavanda è stata a lungo una delle principali risorse economiche.
Nell’Oltrepo lombardo invece si trova il campo di lavanda della Cascina Costanza. Siamo in località Godiascoe qui l’ingresso avviene a pagamento e su prenotazione, sempre che non decidiate di degustare un pranzo o una cena all’agriturismo.
Nel Polesine, per la precisione a Porto Tolle, ci sono i campi di lavanda meno conosciuti d’Italia. Dobbiamo ringraziare il governatore della regione Luca Zaia per aver condiviso dei bellissimi scatti e aver attirato così i turisti.
Presso il Col di Nava, in Liguria, si trova una vasta distesa di campi di lavanda, con distilleria e piccolo museo nelle vicinanze. A questo fiore viene dedicata una festa che si tiene ogni anno la prima domenica di Luglio.
Poco più a sud arriviamo a Cosola Valsenio, in provincia di Ravenna. Qui si trova la strada della lavanda (la trovate indicata con questo nome anche su Google Maps) che seppur breve è in grado di offrire un bellissimo colpo d’occhio.
Nel centro Italia sono diverse le zone dove le coltivazioni di lavanda tingono di viola i paesaggi. Ci riferiamo a Civitella Marittima, un piccolo paese della Maremma toscana, Assisi che con il suo lavandeto mostra oltre 60 varietà di questa pianta e poi Tuscania, in Lazio che nella magnifica cornice di San Giusto ha trovato una replica quasi perfetta dell’abbazia di Senanque.
Insomma, da nord a sud la fioritura della lavanda in Italia è uno spettacolo di cui è facile godere. L’importante è rispettare sempre il paesaggio e la natura e prestare attenzione ai campi coltivati che nella maggior parte dei casi sono privati.
