Farina di yacon biologica: proprietà e benefici
La farina di yacon biologica è un ingrediente ancora poco conosciuto, ma le sue proprietà e benefici sono sempre più riconosciuti in diverse cucine del mondo.
Usare la farina di yacon biologica in cucina non è semplice, ma visto le sue numerose proprietà e benefici è utile conoscere questo ingrediente. Prima di scendere nei dettagli però è utile capire cos’è di preciso lo yacon: con questo termine ci si riferisce sia alla pianta che al tubero che questa produce. Ricorda vagamente la patata come aspetto, e una volta ridotta in farina – o in polvere – può essere impiegata in diverse preparazioni.
Proprietà e benefici della farina di yacon biologica
La pianta da cui si ricava la farina di yacon biologica è originaria del Sud America, probabilmente in Colombia o in Argentina ed è stata coltivata per millenni. Nell’arco della storia questo tubero è stato impiegato, fondamentalmente, come dolcificante, sia in forma di sciroppo che in forma di polvere. E questo è un indizio molto importante sull’uso di questo ingrediente: la farina di yacon biologica è costituita per la maggior parte da frutto-oligosaccaridi, una variante del fruttosio non digeribile dall’uomo.
LEGGI ANCHE: Quali sono le farine senza glutine
Per valutare proprietà e benefici di questa pianta è bene specificare che anche nelle foglie sono contenuti principi attivi utili al nostro organismo. In un articolo comparso sulla rivista scientifica Science Direct intitolato «Yacon syrup: Beneficial effects on obesity and insulin resistance in humans» gli scienziati hanno registrato dati molto interessanti. Un’assunzione giornaliera di yacon è stata correlata ad una perdita di peso sostanziale, assieme ad un aumento del senso di sazietà e della regolarità intestinale.
LEGGI ANCHE: